Solo 15 giorni alla conclusione della 10^ edizione de “I Luoghi del Cuore”, il censimento nazionale dei luoghi da non dimenticare promosso dal FAI – Fondo Ambiente Italiano in collaborazione con Intesa Sanpaolo. L’edizione di quest’anno, lanciata il 6 maggio, ha già superato la soglia di un milione e trecentomila voti ricevuti. Un traguardo importante che testimonia l’interesse da parte dei cittadini italiani per i siti del nostro bel paese. La classifica è in costante movimento con avvincenti cambi di posizione tra gli oltre 36.000 differenti “Luoghi del Cuore” segnalati finora.

I primi in classifica

Al primo posto della classifica nazionale provvisoria, consultabile sul sito www.iluoghidelcuore.it, si trova ora la Ferrovia Cuneo-Ventimiglia-Nizza.

In seconda posizione il Castello di Sammezzano a Reggello (FI).

Al terzo posto la Via delle Collegiate di Modica (RG) che unisce le chiese di San Giorgio, San Pietro e Santa Maria di Betlem, il cui patrimonio è bisognoso di recupero.

Le due classifiche speciali – una dedicata all’“Italia sopra i 600 metri” e l’altra ai “Luoghi storici della salute” di costruzione risalente almeno a 70 anni fa, sono guidate rispettivamente dalla Ferrovia Cuneo-Ventimiglia-Nizza e dai Giardini dell’Ospedale militare di Taranto.

I giochi sono ancora aperti, in questi 15 giorni mancanti la classifica potrebbe essere ribaltata.

Votare e far votare il più possibile il proprio “luogo del cuore” è utile per tre motivi:

  • a seguito dei risultati finali, a fronte della presentazione di un progetto concreto verranno assegnati rispettivamente 50.000, 40.000 e 30.000 euro ai primi 3 luoghi classificati e 20.000 euro al bene al primo posto delle classifiche speciali “Italia sopra i 600 metri” e “Luoghi storici della salute”; inoltre al luogo più votato via web sarà destinato un video, storytelling o promozionale, curato dal FAI (N.B. i premi non sono cumulabili);
  • tutti i proprietari – pubblici o non profit – e i portatori di interesse dei luoghi che al termine del censimento avranno ricevuto almeno 2.000 voti potranno accedere al Bando per la selezione degli interventi e presentare alla Fondazione una richiesta di restauro, valorizzazione o istruttoria di cui verrà poi valutata l’idoneità a ricevere i fondi resi disponibili da Intesa Sanpaolo nell’ambito del progetto.
  • la visibilità ottenuta dai luoghi più votati può portare alla nascita di collaborazioni virtuose tra istituzioni e stakeholder del territorio e stimolare lo stanziamento di ulteriori contributi.

Il censimento del FAI, risulta quindi essere un importante strumento di impegno civile a favore dei beni culturali e paesaggistici italiani, i cui risultati sono tangibili. La partecipazione all’iniziativa permette infatti di cambiare in positivo il presente di alcuni dei luoghi votati, gioielli spesso poco conosciuti e bisognosi di tutela e restauri.

Fino al 15 dicembre 2020 sarà possibile votare i luoghi più amati e contribuire così a tutelarli, farli conoscere o salvarli da degrado e abbandono: un’occasione per esprimere il proprio amore per l’Italia e condividerlo con chi riconosce nelle bellezze del nostro Paese la propria identità. Le modalità di partecipazione al censimento sul sito www.iluoghidelcuore.it

0