A Natale il concerto “Note di natura”
Duecento piante sistemate in platea diverranno speciali spettatori del concerto “Note di natura. Più ossigeno per l’arte” che andrà in scena al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla per festeggiare il Natale. L’appuntamento sarà trasmesso in streaming il 25 dicembre alle ore 12 sui canali social (facebook e youtube).
Unici spettatori ammessi, in rispetto alla normativa, saranno i bellissimi esemplari vegetali messi a disposizione dalle aziende florovivaistiche e vitivinicole associate a Confagricoltura Ragusa, co-partner dell’iniziativa.
Partner è anche l’Accademia Teatro alla Scala che porterà il quartetto d’archi composto da Kinga Dobryniewska, Sofia Goetz, Daniel Ciobanu e Marco Mauro Moruzzi.
Il programma del concerto
Il quartetto eseguirà l’elegia “Crisantemi” e due movimenti dal “Quartetto in Re” (allegro moderato – scherzo) di Giacomo Puccini. Il concerto sarà trasmesso in diretta streaming sui canali social del Teatro Donnafugata, di Confagricoltura e dell’Accademia Teatro alla Scala. Né guanti né mascherine dunque, ma soltanto foglie e radici pronte a gustarsi un concerto tutto per loro.
Le parole delle direttrici artistiche
“Le feste di avvicinano, ma quest’anno saranno caratterizzate da un’atmosfera purtroppo diversa – commentano Vicky e Costanza DiQuattro – Per questo abbiamo deciso di organizzare un concerto, ma di dedicarlo alla natura: nostra fonte di vita ma anche di ispirazione. Vogliamo prendercene cura, riscoprire i suoi ritmi, rispettarli e coccolarli, anche attraverso le note musicali. Il concerto vuole essere un messaggio di vicinanza non solo al nostro ambiente, ma anche alla popolazione milanese, simbolicamente rappresentata dalla prestigiosa presenza del quartetto d’archi dell’Accademia Teatro alla Scala di Milano, e ai pazienti degli ospedali iblei, costretti a vivere questo Natale in una situazione ancora più difficile. E non da ultimo, un modo per salutare il nostro affezionato pubblico che potrà seguire il concerto in diretta streaming e che, siamo sicure, apprezzerà anche virtualmente il particolare clima di raccoglimento e suggestione che si creerà in sala.
Il Teatro Donnafugata e Confagricoltura Ragusa pensano anche ai malati e alle vittime della seconda ondata epidemiologica del territorio ibleo. Al termine del concerto, le piante saranno infatti donate agli ospedali di Ragusa per cercare di alleviare, attraverso la bellezza, la sofferenza e la solitudine.