Trend calendari 2015. Dai più semplici ai più innovativi, da parete o da scrivania, per la casa o per l’ufficio, in grado di aggiornarsi automaticamente o che necessitano di un nostro tocco giornaliero. Con l’arrivo del nuovo anno la scelta dell’oggetto che ci accompagnerà per 365 giorni diventa sempre più entusiasmante. Il calendario, anche se può sembrare qualcosa di futile, è uno di quegli oggetti che non possono mancare dinanzi ai nostri occhi. Spesso sono proprio loro a ricordarci di scadenze, ricorrenze, appuntamenti e giorni importanti. Protagonista di svariate sperimentazioni grafiche e di grandi idee, da qualche anno è stato oggetto d’interesse di diversi designers che si sono dedicati alla realizzazione di modelli davvero originali: forme inaspettate, materiali insoliti, dimensioni diverse, colori e funzionamenti stravaganti. Queste le caratteristiche degli almanacchi degli ultimi anni. Oggetti decisamente singolari che diventano interessanti per chi ama ordinare tenere sempre a portata di mano i propri eventi. Ecco un’elegante selezione di esempi di tendenza per questo nuovo anno.

• GREGOR
Ideato da Patrick Frey il calendario “Gregor”, da appendere al muro, si disfa giorno dopo giorno tirando semplicemente un filo. Gregor, infatti, non è altro che una tela da smagliare. Tirando il filamento, posto alla fine della stoffa su cui sono incisi tutti i mesi e giorni dell’anno, la data appena trascorsa viene strappata via. Un oggetto di design originale che possiamo interpretare come una sorta di metafora del tempo trascorso, dal quale non è possibile tornare indietro.

• INK CALENDAR
Un calendario dal design minimale composto unicamente da un cartoncino e da una bottiglietta di inchiostro colorato: questa la geniale idea dall’artista londinese Oscar Diaz. Progettato in modo intelligente, questo semplicissimo foglio di carta bianca, su cui sono stampati in rilievo una scia di numeri legati l’un l’altro in modo sequenziale, è capace di auto aggiornarsi. L’inchiostro assorbito lentamente dal foglio, consente di colorare il numero posto in rilievo cosicchè al termine delle 24 ore la data corrente sarà tinta del tutto. Questa graduale e progressiva colorazione fa si che alla fine di ogni mese i numeri del calendario siano completamente imbevuti. I colori dell’inchiostro fanno riferimento ad una “scala di temperatura colore” ben precisa. Ad ogni mese è infatti associata una tonalità specifica, in particolare le tonalità vanno dal blu scuro di dicembre al verde della primavera sino all’arancione e al rosso dell’estate.

• LA RUOTA DEL TEMPO
Ispirato al movimento rotatorio della terra è il calendario perpetuo in ceramica “La ruota del tempo”. Disegnato da Enrico Azzimonti questo calendario funge anche da fermacarte. Per aggiornarlo basta un piccolo gesto quotidiano: spostare la tacchetta che unisce le otto rondelle che lo compongono. Le quattro rondelle inferiori indicano l’anno, mentre quelle superiori rispettivamente la data, il giorno e il mese.

• ROLL
Riflettendo sul concetto di tempo sospeso, perpetuo e sfuggente nasce “Roll”, il calendario a scorrimento verticale dalla forma semplice ed essenziale. Realizzato in legno di faggio, stampato fronte e retro, con segna data in acciaio verniciato rosso, sembra ricreare il metro da sartoria. Disponibile in tre diversi colori, verde, blu e taupe è caratterizzato da tre differenti stili grafici. Con un meccanismo facile, i due rulli perpendicolari, che indicano rispettivamente uno i giorni della settimana e l’altro la data, ruotano all’infinito in modo circolare quasi come a voler riprodurre la ciclicità del tempo.

• TYPODARIUM
Un calendario da scrivania che rompe gli schemi, qualcosa di veramente stravagante ed inimitabile racchiuso in una scatolina di dimensioni ridotte. Typodarium è il piccolo calendario tipografico composto da 384 pagine stampate su ambo i lati che propone un font diverso per ogni giorno. Ben 365 diversi tipi di carattere progettati da 223 designers provenienti da tutto il mondo, fanno di questo oggetto una risorsa insostituibile per gli appassionati di grafica. I diversi fonts appaiono sul fronte di ogni foglietto mentre il retro contiene le informazioni sul carattere e sul designer che lo ha creato. Un vero e proprio pezzo da collezione di cui è difficile disfarsi a fine anno.

• MONTHLY MEASURE CALENDAR
Un calendario da tavolo utile e molto originale. Un’idea semplice e allo stesso tempo stupefacente quella di Sebastian Bergne: un comune righello con una superficie seghettata sul quale sono incisi i giorni numerati in sequenza fino al 31. Su questa stecca di legno, scorre infatti una rotella dentata, simile ad una stella a sette punte, tante quanti i giorni della settimana sulla quale compaiono le iniziali. Un meccanismo che grazie all’incastro di queste due componenti consente di tenere sott’occhio la data.

 • WALL CALENDAR
Un foglio di carta di dimensioni 34 x 98, stampato fronte e retro in due diverse lingue, rispettivamente tedesco e inglese, è il “Wall calendar” progettato dalla società tedesca Populäre. Questo calendario da parete viene fornito completo di 100 post-it bianchi dotati di un foro, da attaccare in corrispondenza del giorno da ricordare, per tenere ben in vista gli impegni più importanti durante tutto l’anno. Un prodotto eco-friendly perché stampato su carta riciclata certificata.

0