Camera con vista: una residenza estiva perfetta
La struttura di queste camera con vista chiusa su se stessa, si presenta come un’immensa finestra incorniciata dal legno, una struttura sollevata che non prova in nessun modo a integrarsi nel paesaggio circostante. Al contrario, è un territorio a sé. Così l’architetto Giovanni Cosentino ha interpretato la richiesta dei committenti, il cui desiderio era godere della vista sul mare da ogni ambiente dell’immobile, senza rinunciare alla privacy. Questa la residenza estiva che la Dottoressa Barresi e la sua famiglia avevano immaginato, per un’estate fatta di mare, spiaggia, aperitivi al tramonto e cene con gli amici sul piccolo porticciolo di Scoglitti, caratteristica frazione litorale ibleo. Dodici mesi per creare il progetto e tre lunghi anni per realizzarlo. Pietra, cemento, acciaio, vetro e legno sono i protagonisti di un’atmosfera minimal che punta sul design della struttura a tre livelli fuori terra, per circa 154 mq totali.
Al pian terreno una dependance composta da un soggiorno – cucina, un bagno e due camere da letto. Al primo e al secondo piano l’appartamento padronale. Un ampio open space che ospita soggiorno e zona pranzo, riceve aria e luce da due aperture che si affacciano sulla terrazza interna. Al centro di questo spazio una scala in acciaio e vetro conduce al secondo livello in cui troviamo due camere da letto ed un bagno, e continua a salire sin sul terrazzo concepito come la tolda di una nave bipartita: una zona living coperta che affaccia sul retro dell’immobile e una aperta, dotata di piscina a filo pavimento con vista sull’orizzonte, che affaccia sul prospetto principale. La struttura portante della costruzione è in cemento armato e acciaio in cui è stata prevista la protezione prevenzione catodica galvanica delle armature in acciaio, tramite anodi sacrificali a base di zinco. Pratica di origine olandese utilizzata per la prima volta in Italia. Il gioco di pieni e di vuoti che caratterizza l’aspetto esterno dell’immobile, dove l’intonaco di colore bianco, la calda tonalità del legno e la trasparenza dei vetri utilizzati come parapetti si alternano, lo ritroviamo anche internamente. Qui i due piani si contendono l’attenzione grazie ad una doppia altezza che permette a chi si trova al primo livello, dove è ubicata la zona giorno, di sollevare lo sguardo sino al secondo, adibito a zona notte, e viceversa.
Una panoramica interna dai toni freddi, dove predomina il bianco delle pareti, del pavimento e dell’arredamento, l’acciaio e il vetro delle scale e dell’ascensore, che si scontrano incontrano con il caldo legno di ipé utilizzato sia per il rivestimento del pavimento delle terrazze che per gli infissi. Dotato di tutti i confort, questa residenza estiva si presta perfettamente per delle ferie indimenticabili all’insegna del relax.