Scadono il 3 dicembre 2020 le iscrizioni per partecipare al Challenge Lab di EIT Food 2020.

L’evento anche quest’anno torna in Italia, con un unica tappa in Sicilia. Sarà la citta di Siracusa ad avere il privilegio di ospitare la sfida virtuale dedicata al settore food e alle imprese agricole sul territorio siciliano.

Cos’è Challenge Lab EIT FOOD?

Una 11 giorni di sfide online per stimolare nuove soluzioni collaborative sui temi dell’alimentazione, dell’agricoltura rigenerativa e dell’economia circolare.

Impact Hub Siracusa (partner ENISIE) nasce in collaborazione con EIT Food (organismo indipendente dell’Unione Europea che si muove parallelamente al programma Horizon 2020 su tematiche specifiche tra cui il Food) e con il supporto di Enisie. Questo percorso, cominciato già l’anno scorso con la prima edizione del Challenge Lab in Sicilia, vuole supportare un dialogo proficuo tra l’Unione Europea e i territori locali.

Tema 2020

Il tema di quest’anno punta all’utilizzo dell’innovazione, della tecnologia e delle reti umane e sociali per vincere la sfida della sostenibilità economica cui sono sottoposte oggi le aziende agricole, alla continua ricerca di un difficile equilibrio tra qualità e quantità, business, impatto sociale e ambientale.

Gli incontri per sviluppare le potenziali “soluzioni” alla sfida si terranno dal 9 dicembre al 19 dicembre in modalità digitale.

Come partecipare

L’iscrizione alla call for solutions è aperta a tutti ed è gratuita e scadrà il 3 dicembre. Chi vorrà potrà  proporre il proprio progetto o la propria idea progettuale e rispondere con nuove soluzioni innovative e ad alto impatto. Basterà compilare un apposito form già disponibile sul sito web di Impact Hub Siracusa:

I premi

Al team primo in classifica andranno 3.000 euro in servizi by EIT Food, cioè servizi di accompagnamento per lo sviluppo del progetto, ricerca di finanziamenti o l’incubazione di impresa, con contributi di tipo logistico o consulenze tecniche e specialistiche; una  Business Clinic by Impact Hub Siracusa, ossia il format consulenziale innovativo per l’analisi di un’idea, un progetto o un’impresa. Il premio prevede anche l’accesso al corso di Team Creation by StarBoost Academy, partner dell’iniziativa nonché l’accesso a risorse, materiali, strumenti e casi pratici per sostenere la nuova iniziativa imprenditoriale oltre alla possibilità di frequentare online e gratuitamente i moduli del corso. Per finire, anche la possibilità di accedere alla community orientata alla CSR di Ethic4Growth.

Al secondo classificato saranno assegnati i seguenti premi: la Business Clinic, l’accesso al corso di Team Creation e l’accesso alla community orientata alla CSR.

L’evento è supportato dal progetto Enisie del programma Interreg Italia-Malta, dal dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell’Università di Catania, da Star Boost Academy, dal The Valletta Design Cluster, da ZeroEnvironment e da Ethic4Growth.

0