CIKA – Mix di relax e divertimento
Ha aperto i battenti lo scorso 13 Luglio a Marina di Ragusa Cika, il nuovo locale in contrada Castellana.
Braceria, pizzeria e lounge bar è il posto ideale dove rilassarsi e divertirsi durante le calde serate estive. Che si vada per stuzzicare qualcosa durante l’aperitivo, per gustare una deliziosa pizza a cena o semplicemente per sorseggiare qualcosa dopocena, il Cika è uno spazio polifunzionale lontano dal caos e dalla frenesia urbana.
Una suggestiva location immersa nel verde dove cibo, drink e buona musica si incontrano.
Circondato da un ampio giardino, che fa da cornice all’intero locale, il Cika ex Chez Mama, è stato ristrutturato e rimodulato adattando gli spazi alle più moderne esigenze. A condurre gli ospiti all’interno della struttura un vialetto d’accesso, piastrellato con mattonelle da esterno, che giunge fino all’ampio bancone. Collocato in una posizione strategica, posto su un livello superiore rispetto al resto della struttura, questo spazio è stato studiato minuziosamente con l’intento di dare linearità e funzionalità, diventando il fulcro dell’intero locale.
A forma di L, di dimensioni 8m x 8m, è costituito da 4 postazioni lavoro, due per ciascun lato ed una postazione centrale per la cassa ed è realizzato in ferro e cartongesso da esterno trattati con pittura materica X.
Di colore bianco, illuminato da punti luci a led, il bancone riporta nelle pareti del retro il logo Cika che per l’occasione è stato capovolto, ruotato e messo a disposizione come espositore di bottiglie e prodotti vari.
A creare un clima intimo ed esclusivo è infine l’illuminazione. Per l’intero ambiente sono state adottate infatti delle sorgenti a LED a luce calda, in grado di assicurare consumo energetico ed esaltare la dinamicità del locale. Questi crepuscoli luminosi assicurano non solo un’ottima illuminazione degli spazi di accesso alla villa, del bancone e della zona food ma sono capaci di creare un’atmosfera accogliente e suggestiva. Antisdrucciolo, impermeabili e di colore antracite sono invece le tre diverse pedane in legno da esterno, allocate nel giardino sulle quali sono disseminati tavoli e sedute, riuscendo ad ospitare circa 200 posti a sedere. Una linea di arredi dal design lineare e minimal che rispetta l’intera miss en place del progetto. Un disegno dell’arch. Alessandro Leggio che si è occupato della progettazione e dello sviluppo di tutta la ristrutturazione degli spazi esterni. Ma non è finita perché a valorizzare la struttura, la fluente vegetazione, prettamente autoctona: oleandri, viburno, palma cocos e cycas e tante tipologie di aromi inserite sapientemente in aiuole in pietra calcarea locale, lasciata a faccia vista. Un locale fresco e semplice dove passare le afose serate estive in pieno relax.