Dallo smartphone l’arte dei musei di tutto il mondo
I più grandi musei offrono esperienze virtuali per rendere accessibile arte e architettura
Si moltiplicano le iniziative dei luoghi d’arte che mostrano i loro tesori ai visitatori costretti a casa per l’emergenza sanitaria, ovviando alle chiusure imposte per contrastare la pandemia.
I musei di tutto il mondo offrono esperienze virtuali grazie alla tecnologia: dirette live sui social, visite guidate su YouTube o agli accordi con Google Arts & Culture che permette di ammirare online le opere d’arte.
Questi Canali che hanno l’obiettivo di propagare il messaggio universale dell’arte con la promessa che, alla fine di questo momento drammatico, i visitatori virtuali corrano a scoprire dal vivo le opere ammirate dal proprio divano.
Le mostre virtuali in Italia
“Evitiamo ogni contagio, tranne quello della bellezza”, ha suggerito il direttore degli Uffizi di Firenze, Eike Dieter Schmidt. Sul sito del celebre museo fiorentino si può accedere alla Sala delle Dinastie e de Sale del Cinquecento veneziano restaurate ed inaugurate nel 2019. Con un click si può ammirare, sebbene tramite schermo, una delle più importanti collezioni di pittura al mondo.
Vastissimo il catalogo virtuale offerto dal Museo Egizio di Torino, a partire dal canale YouTube e che offre le “Passeggiate del direttore”, con Christian Greco che porta i visitatori virtuali tra le sale del museo, raccontando la storia della collezione e i reperti più importanti. Attenzione anche ai più piccoli, con video tutorial e mini laboratori incentrati sull’antico Egitto.
I Musei Vaticani ti danno l’opportunità di fare un tour a 360gradi di meravigliose opere tra cui il soffitto della Cappella Sistina.
Tra i tesori romani, l’iniziativa delle Scuderie del Quirinale intitolata Raffaello oltre la mostra che permette di rivivere l’emozione della grande mostra “Raffaello 1520-1483”.
Le mostre in giro per il mondo
E, in attesa di programmare viaggi per mete lontane, si potranno visitare i più grandi musei del mondo. Il Louvre o il British Museum vantano interessanti contenuti online.
Lo stesso vale per l’Ermitage a San Pietroburgo. Apple ha pubblicato un filmato fatto con un iPhone che consente di visitare da vicino ben 45 gallerie. Il tutto è accompagnato dalle performance dei ballerini del Teatro dell’Hermitage sulle musiche del compositore e pianista russo Kirill Richter. La visita al museo virtuale, girata in risoluzione 4K, è diretta da Axinya Gog.
Non sono da meno i musei della Grande MEla. Il Guggenheim di New York ha una apposita sezione tematica. Il MET ha inaugurato il 360 Project, che offre una visita panoramica virtuale degli interni del museo mentre il MoMa ha lanciato sul suo canale YouTube The Way I See It, il podcast della BBC, in 30 episodi, dedicato all’arte contenuta nel museo di Midtown.