Originalità, cura dei dettagli più minuziosi, alta qualità e stile unico hanno da sempre accomunato moda e arredo design. Due realtà, che seppur a primo impatto possono sembrare distanti, hanno molto da condividere. Sono sempre più diffusi gli arredi per la casa firmati da stilisti. Da Armani a Fendi, da Kenzo a Cavalli, da Missoni a Bottega Veneta, Hermes, Versace, Valentino e Trussardi il mondo della moda entra nelle case e firma arredi e complementi dando un tocco di raffinatezza e unicità agli ambienti. Sotto il nome delle grandi griffe si moltiplicano così le “Home collection”.
A giocare un ruolo fondamentale in questo connubio tra brand della moda e del design, la capacità produttiva italiana supportata dalla cooperazione di eccellenti protagonisti del design. Quest’anno infatti al Salone del Mobile di Milano, punto di riferimento a livello mondiale del settore Casa – Arredo e straordinario veicolo di promozione, hanno partecipato grandi aziende della moda. In prima fila, Gaia Trussardi, direttore creativo dell’azienda e Carlo Colombo, rinomato designer e architetto italiano debuttano con una collezione di arredamento che incarna i valori e i codici stilistici del marchio. Tessuti e legni pregiati uniti alla pelle, da sempre utilizzata dell’azienda, diventano perfetti per uno stile contemporaneo ed elegante. Soluzioni living e zona notte, divani e poltrone, letti e complementi d’arredo sono pensati per rendere le ambientazioni esclusive e di qualità. Ogni oggetto è studiato con minuzia e i dettagli curati in modo maniacale, onnipresente è il Levriero, simbolo dell’azienda che diventa, come per i capi d’abbigliamento, l’impronta di originalità e autenticità del prodotto. L’azienda Fendi in occasione della kermesse lancia la collezione puntando su una nuova filosofia in grado di coniugare alla dimensione espressiva propria dell’azienda, la maestria artigianale di esperti del settore, che grazie all’utilizzo di materiali nobili e pregiati rendono lussuose le abitazioni. Gli arredi diventano dunque i protagonisti degli ambienti in cui sono inseriti. Da questa nuova filosofia nasce la collaborazione con Thierry Lemaire – architetto, designer e decoratore – che propone una collezione raffinata ed eclettica, dai tratti aerodinamici contraddistinti da accostamenti di materiali inattesi, semplici e preziosi. Emblemi sono gli arredi Star, le sedie Stardust e le sedute Artù. Il made in Italy però non si ferma qui, al centro dell’attenzione è anche la nuovissima collezione Versace Home. Protagonista dell’intera linea di complementi di arredo è il divano della serie “Via Gesù” presentato non solo come un semplice sofà, ma come icona indiscussa nella linea di arredamento e design firmata Versace. Realizzato interamente a mano, in pregiato nabuk dalle calde tonalità della terra, è caratterizzato da un elemento grafico particolare: la “V” iniziale del marchio diventa la fonte d’ispirazione da cui partire per creare una comoda seduta dai lineamenti esclusivi. Il brand dell’azienda non emerge unicamente dal carattere stilizzato affidato al design estetico del divano, ma viene rafforzato dalla presenza sui due braccioli delle meduse in metallo oro, che nascondono due cassetti. A dare un tocco di colore, invece, la nuova collezione Missioni Wonderland. Colori sgargianti, fiori astratti, motivi geometrici e iconici zig zag sono il frutto della collaborazione tra la celebre griffe Missoni e il produttore di porcellane più importante in Italia Richard Ginori. Tavoli e stoviglie, segnaposto e teiere, tende colorate, tappeti e pouf in tonalità vivaci, portano allegria all’interno dello showroom milanese. I due brand sposano la loro eleganza e il loro stile creando qualcosa di eccezionale: un mix di colori e decori che spiccano sul fondo bianco e trasportano sulla porcellana la pura e semplice bellezza della natura.

 

0