Digital life: il progetto di Shiyang He
Il 90,4% dei giovani si connette a internet, l’84,4% tutti i giorni, il 73,9% per almeno un’ora al giorno, il 46,7% con il wifi. Il 71% usa Facebook, il 65,2% Google e il 52,7% YouTube. Il risultato? Comunichiamo sempre meno e ci connettiamo sempre di più. Già, è proprio questo il paradosso degli ultimi tempi. La comunicazione digitale tende a farci sentire sempre meno isolati, ma in realtà ci rende sempre più soli.
Con lo sviluppo della tecnologia, la comunicazione è diventa sempre più immateriale ed astratta portandoci a limitare la nostra capacità di interazione e convivialità con la realtà. Sia con il proprio partner che con i propri figli, è facile perdersi sui dispositivi, invece di coltivare le relazioni che contano veramente. Shiyang He, un designer di un’agenzia pubblicitaria a Pechino, per evidenziare gli effetti negativi degli smartphone sulle relazioni umane ha creato una campagna di sensibilizzazione per il Shenyang Center For Psychological Research. Questo progetto mostra, grazie a tre immagini simboliche che riproducono scene tipiche della vita quotidiana – una coppia a letto, una madre e una figlia sul divano, un padre e un figlio che fanno colazione – come la connessione tecnologica, (riprodotta adottando un enorme smartphone) divide le persone e blocca qualsiasi tipo di conversazione. L’idea non è tanto quella di condannare la comunicazione tecnologica, quanto piuttosto aiutare le persone ad usarla consapevolmente.