Future Building: obiettivo sostenibilità 2020
All’interno del panorama europeo, la sostenibilità ambientale sta assumendo sempre maggiore importanza per le aziende. La Commissione Europea, per incentivare le imprese ad assumere un atteggiamento green e puntare su una crescita economica intelligente e sostenibile, ha elaborato una serie di obiettivi da raggiungere entro il 2020. Agire in maniera green non è più un salto nel vuoto, ma un grande passo verso un futuro.
Essere responsabili nei confronti dell’ambiente adottando pratiche eco-sostenibili offre una serie di vantaggi non solo a livello territoriale, ma anche per quanto riguarda l’aumento dei profitti ed il miglioramento del business. Grazie all’elaborazione di questo Piano Europeo molte aziende hanno iniziato ad interrogarsi sull’argomento organizzando iniziative ed eventi.
Il prossimo 25-26 settembre, ad esempio, alla Corte di Villa Spalletti a Casalgrande di Reggio Emilia, si svolgerà il meeting organizzato dalla KEYMEDIA GROUP srl ed INFOWEB srl, dedicato allo sviluppo dell’architettura energetica consapevole in Italia. Un evento dal format completamente innovativo, che offrirà a progettisti e tecnici l’opportunità di ricevere un aggiornamento altamente qualificato sulle tecniche di costruzione più avanzate. Involucri ed interni, climatizzazione ed energie saranno i protagonisti in queste due giornate formative ed informative. Il salone della sostenibilità Future Build, in occasione della kermesse, metterà a disposizione dei partecipanti, un programma davvero ricco di offerte e opportunità per coloro che operano professionalmente in questi contesti dee che desiderano prestare attenzione alle implicazioni legate alla sostenibilità.
La fitta scaletta di incontri e workshop, con l’alternarsi di teoria e pratica, si snoderà seguendo due diversi temi fondamentali: tecnologie costruttive, con approfondimenti sull’evoluzione progettuale e costruttiva degli edifici ad elevata efficienza energetica, puntando sulle potenzialità e difetti del legno, risorsa rivalutata e divenuta molto importante negli ultimi anni e recupero edilizio, tema dominante nell’architettura del prossimo decennio. Ampio spazio verrà dato anche alle Smart City, con progetti e innovazioni per rendere le città più efficienti ed eco compatibili. Per rilanciare il settore delle costruzioni occorre infatti partire da questi due importantissimi temi. Puntando sulla riqualificazione delle città e dal patrimonio italiano, servendosi di una progettazione sviluppata da professionisti con competenze avanzate e capaci di utilizzare le nuove tecnologie presenti sul mercato, saremo in grado di creare modelli costruttivi all’avanguardia e nel rispetto del Piano Europeo 2020.
0