Progettare immobili costruiti e gestiti in maniere sostenibile ed efficiente è il nuovo traguardo da raggiungere entro il 2020. In base alla normativa europea, infatti, il settore delle costruzioni dovrà adeguarsi all’obiettivo di realizzare edifici dai consumi energetici prossimi allo zero. Green Future Building è il nome utilizzato per definire questo nuovo modo di costruire.
Fare ricorso ad alcune delle tecniche dell’architettura ecologica e puntare su alcuni utili accorgimenti rappresentano i due punti focali necessari per migliorare la qualità ambientale degli edifici e ridurre drasticamente l’impatto sull’ecosistema. A giocare un ruolo fondamentale sono le nuove tecnologie nate esclusivamente per la progettazione ecocompatibile degli edifici.
Per azzerare le emissioni di grattacieli, torri e data center, ad esempio, sono stati creati dei pannelli energetici molto particolari. Costruiti interamente in alluminio, al cui interno scorre un liquido termovettore, composto principalmente da acqua, in grado di alimentare una pompa di calore che durante la stagione invernale, recupera l’energia termica dispersa dalla facciata e d’estate, con il principio inverso, contribuiscono a smaltire il calore in eccesso. Definita Energy Skin, pelle energetica, spessa pochi millimetri questo tipo di installazione è in grado, dunque, di ottimizzare le performance energetiche delle costruzioni sigillandone le facciate.
Passando delle facciate al tetto degli edifici costruiti in modo intelligente, un nuovo tipo di istallazione è invece rappresentato dal Free Roof , meglio conosciuto come tetto modulare.
Costituito da lamine prefabbricate, in legno dalla parte esterna e grafite in quella interna, questo tipo di costruzione viene realizzata seguendo le tecnica dell’incastro. I più diversi elementi: dai pannelli fotovoltaici alle finestre da tetto, dagli impianti di illuminazione interna alle prese elettriche, interruttori e sistemi anti furto, grazie a questa istallazione, possono integrare tra loro garantendo una performance termica capace di far risparmiare fino al 50% dei consumi totali sulla bolletta.
Tecniche sempre più innovative queste, che danno ad ognuno di noi la possibilità di vivere meglio risparmiando.

0