Il futuro dei musei: recuperare e reinventare
Si celebra il 18 maggio la Giornata internazionale dei musei. Dal 1977, l’ICOM sensibilizza sul fatto che “i musei sono un importante mezzo di scambio culturale e cooperazione e pace tra i popoli”. Nel 2021, la giornata dedicata ai musei assume un significato molto importante per parlare di cultura e di ripartenza.
La crisi del Covid-19 ha comportato ripercussioni economiche, sociali e psicologiche ed il settore culturale è stato tra i più colpiti. Ma questa crisi è anche servita per promuovere innovazioni fondamentali già in atto, in modo particolare la maggiore attenzione alla digitalizzazione e la creazione di nuove forme di esperienze e di divulgazione culturale.
Il tema del 2021
Con il tema “Il futuro dei musei: rigenerarsi e reinventarsi”, l’International Museum Day 2021 invita i musei, i professionisti del settore e le loro comunità a sviluppare, immaginare e condividere nuove pratiche di (co)creazione di valori. Inoltre nuovi modelli commerciali per le istituzioni culturali e soluzioni innovative per le sfide sociali, economiche e ambientali del presente.
Le iniziative in Sicilia
Sono diverse le iniziative promosse in Sicilia in occasione della “Giornata internazionale dei Musei 2021”. A Palermo, per esempio, ha aderito il Museo internazionale delle marionette. Martedì 18 maggio avrà infatti luogo un tour virtuale: il link sarà condiviso dalle ore 10.00 sulla pagina Facebook, Instagram e Twitter del Museo.
Anche il Cutgana dell’Università di Catania aderisce alla “Giornata internazionale dei Musei”. In sinergia con il Comune di San Gregorio sarà possibile visitare gratuitamente dalle 9,30 alle 12,30, la parte epigea della Riserva naturale integrale “Complesso Immacolatelle e Micio Conti”.
Ed ancora, Siracusa parteciperà con una iniziativa a livello europeo dal titolo “Museum at night challenge”. La gara è partita dal Belgio ed ha visto l’adesione di numerosi musei italiani ed europei che si sfideranno su Facebook ed Instagram, pubblicandovideo e foto notturni, nominandosi a vicenda per formare una catena virtuosa. Protagonista sarà il Museo della Civiltà Contadina. Alle ore 21 il video notturno verrà diffuso tra i social in una challenge ricca di suspense.
La Giornata internazionale dei Musei su TikTok
TikTok ha deciso di lanciare per la prima volta il suo #MuseumMoment, riunendo alcune delle istituzioni più iconiche in un evento globale LIVE non-stop. Si tratterà di una staffetta artistica digitale attorno al mondo che includerà 23 delle più celebri istituzioni culturali provenienti da 12 Paesi. Il punto di partenza è la National Gallery di Singapore (alle ore 9 CET); seguiranno poi Israele, Giappone, Brasile, Francia, Italia, Paesi Bassi, Germania, Regno Unito, Stati Uniti, terminando in Messico presso il Museo de Arte Popular alle ore 3 CET.
La LIVE sarà trasmessa in diretta streaming, per tutta la giornata del 18 maggio, tramite il canale TikTok for Good, l’hub globale dei contenuti di impatto sociale di TikTok.
