Inaugurata nella sede dell’ex Palazzo delle Poste di Caltanissetta, la mostra “La Città Aurea. Urbanistica e Architettura a Caltanissetta negli anni Trenta”, curata dalla Soprintendenza dei Beni culturali di Caltanissetta. Un’occasione per rileggere le trasformazioni
urbanistiche e architettoniche in Sicilia nello scorso secolo
.

L’esposizione è partita da Catania alla fine del 2019 e sta interessando tutte le province. Caltanissetta rappresenta il settimo appuntamento dopo quelli di Catania, Agrigento, Ragusa, Enna, Trapani e Messina.

Si porta avanti infatti un progetto unico; l’obiettivo è approfondire il tema delle trasformazioni nel tessuto urbanistico e architettonico della Sicilia nel periodo a cavallo tra le due guerre.

La Città Aurea“ tratta di un periodo ricco di importanti fermenti culturali caratterizzati da un’atmosfera di grande rinascita; vengono realizzate moderne reti infrastrutturali e nuove tipologie edilizie: stazioni ferroviarie, edifici governativi e per l’educazione, edifici postali, banche, impianti sportivi, abitazioni popolari e residenziali. 

«Anche a Caltanissetta – afferma il presidente Musumeci – accendiamo i riflettori su uno spaccato di storia dell’architettura del Novecento, quello del Razionalismo, che ha giocato un ruolo importante anche nello sviluppo delle città siciliane.

La mostra rende omaggio a schiere di giovani professionisti che, ormai un secolo fa, ridisegnarono il profilo dei nostri centri urbani a cavallo tra le due guerre, con stile e approccio nuovo e, per certi versi, ancora attuale.

Il nostro intento – dice Musumeci – non è quindi solo celebrativo ma anche di riflessione. In particolare, sulle dinamiche di crescita urbanistica e di tutela di un patrimonio monumentale che va meglio conosciuto e valorizzato. Iter che stiamo già facendo con l’edilizia sacra, i teatri storici e quelli di pietra».

Informazioni sull’ingresso alla mostra

La mostra, aperta fino al 26 novembre 2021, è articolata in sei sezioni. Attraverso questa divisione si affrontano tutti gli aspetti della produzione: Edilizia pubblica, Edilizia privata, Edilizia ecclesiastica, Borghi rurali, Città-giardino, Concorsi di architettura. L’ingresso, gratuito, è possibile dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle 12.30. Il mercoledì ed il sabato invece, dalle 16.30 alle 19.30.

Nel rispetto della normativa anti-Covid, per l’accesso alla mostra è necessario munirsi di Green Pass o tampone eseguito nelle 48 ore precedenti ed è obbligatorio l’uso della mascherina.

0