Arrivato al rush finale, il docufilm sull’Antica Trasversale Sicula con immagini mozzafiato che accompagnano lo spettatore in un viaggio lungo i millenni: storia, archeologia e l’incantevole bellezza della Sicilia.

Il team che ha lavorato alla sua realizzazione ha lanciato una campagna di crowdfunding attraverso la piattaforma “Produzioni dal basso”. Obiettivo della raccolta fondi è quello di portare il progetto ad un livello superiore sia dal punto di vista tecnico che qualitativo e quindi conferirgli la forma che merita. Per contribuire seguite il seguente link: https://www.produzionidalbasso.com/project/antica-trasversale-sicula-il-film/

Il progetto

Il docufilm è un’opera indipendente, realizzata con le immagini, le interviste e i video realizzati nel corso degli ultimi anni, che ha lo scopo di far scoprire luoghi noti e meno noti dell’Isola sotto altre prospettive, altre luci, altre angolazioni.

Le riprese effettuate da «Terra Hyblea produzioni video», raccontano un cammino, recuperato dagli studi dell’archeologo Biagio Pace, che si snoda per circa 650 km e attraversa i maggiori siti archeologici della Sicilia, toccando 8 province, 57 comuni, 6 parchi archeologici, 47 siti di interesse storico-archeologico e monumentale, 1 parco e 7 riserve naturali.

La storia

Questo docufilm s’inserisce in un progetto ben più ampio di recupero e valorizzazione socio-economica dell’antico tracciato individuato grazie agli studi dell’archeologo Biagio Pace. Studioso e docente dell’università La Sapienza di Roma, dopo approfondite ricerche, ipotizzò l’esistenza di una via di collegamento tra i vari insediamenti e le città del mondo antico dell’entroterra siciliano.

Nel 2016, tre camminatori rispolverarono la sua tesi e percorsero per la prima volta, senza alcun tipo di supporto logistico, questo lungo cammino. Oggi, le persone che si riuniscono ogni anno per intraprendere l’Antica Trasversale Sicula, sono centinaia.

Nel 2017 il percorso è stato mappato e geo-referenziato dall’archeologo Giuseppe Labisi, con il supporto del professore Giovanni Uggeri (erede di Biagio Pace alla cattedra di archeologia e topografia antica a Roma), e la collaborazione con il LabGIS dell’Osservatorio Turistico Regionale Siciliano, individuando i principali punti d’interesse turistico.

Le dichiarazioni

Siamo riusciti a realizzare tutte le riprese durante la 2ª edizione del cammino internazionale della Trasversale Sicula del 2019. – ci spiegano gli autori – Abbiamo seguito i camminatori per tutti i 44 giorni di cammino, abbiamo dormito con loro, mangiato con loro, vissuto con loro, con tutti i problemi tecnici e le difficoltà logistiche che un’impresa come questa comporta. Siamo riusciti ad avere i permessi a riprendere in tutti i siti e i parchi archeologici. Agli inizi del 2020, in pieno lock down, abbiamo esaminato tutto il materiale raccolto (4Tb) e abbiamo scritto la sceneggiatura. Abbiamo visto l’enorme patrimonio storico-culturale della Sicilia e siamo pronti a raccontarvelo, ma adesso il nostro lavoro deve essere completato, e abbiamo bisogno del vostro aiuto!!”

Questo cammino è forse uno dei pochi al mondo che colleghi così tanti siti d’inestimabile valore: Camarina, Pantalica, Akrai, Palikè, Morgantina, il lago di Pergusa e la Rocca di Cerere, Entella, Hippana, Mokarta, Segesta e Mozia. Ma non solo: la Trasversale ha rivelato ai pionieri che l’hanno ripercorsa tutte le complessità dei suoi paesaggi e le molteplicità dei suoi dialetti, lingue e tradizioni culturali e produttive, quest’ultime magnificamente espresse nella varietà e qualità dei prodotti e della cucina locale.

Un viaggio appassionato che viene raccontato dal giovane team di «Terra Hyblea produzioni video»

Contribuire a questo documentario non vuol dire soltanto aiutare la Trasversale, – concludono – ma aiutare tutta la Sicilia a mostrare il suo volto migliore, le bellezze paesaggistiche, le ricchezze archeologiche e le vere peculiarità culturali che di solito vengono invece ridotte ad uno stereotipo che non le appartiene più”.

Non solo un progetto cinematografico dunque, ma una missione di riscatto sociale e culturale con lo scopo di valorizzare l’intera regione, anche dal punto di vista turistico. È un’opera atta a mostrare la vera natura della terra più bella del Mediterraneo: la Sicilia.

CAST TECNICO DEL PROGETTO

  • Regia, sceneggiatura / FRANCESCO BOCCHIERI
  • Operatore / LUANA DICUNTA
  • Operatore drone / FEDERICO CASCONE
  • Direttore della Fotografia, Montaggio / MARCELLO BOCCHIERI
  • Colonna sonora originale / VINCENT MIGLIORISI
  • Voce narrante / RITA FUOCO SALONIA
  • Voce narrante / MASSIMO LEGGIO
  • Consulente scientifico / GIUSEPPE LABISI
  • Progetto affiliato a Mizzica FILM di NICOLA PALMERI

0