Limited edition – Luoghi contemporanei dallo charme d’autore
Se viaggiare è meraviglioso, immaginare di poter vivere un soggiorno da favola nei luoghi più belli del mondo è ancor meglio!
Ultimo trend in fatto di viaggi sono i boutique hotel: luoghi d’autore con una storia da raccontare, strutture ex novo o vecchi palazzi con l’originale ed elegante forma del passato, ridisegnati dai migliori interior designers. Conservati come gioielli preziosi questi spazi iper chic sorgono nei quartieri più cool della città o dove la natura lascia il posto a dolci colline ricche di ulivi e profumi di agrumeti che ricordano le terre del sud.
Questi affascinanti palazzi, piccoli rifugi per corpo e spirito dall’alto tasso di design, sovrastano infinite distese di vigneti e accolgono i loro ospiti in una atmosfera intima e sensoriale condita da particolari veramente unici.
Ed è proprio da questo mood originale capace di mixare sapori temporali diversi che nasce negli anni ottanta lo stile boutique hotel, sorto tra gli affollati vuoti della grande mela e i giardini dell’elegante Londra.
I boutique hotel si distinguono dagli altri perché forniscono alloggi, servizi originali e personalizzati, non fanno mai parte di gruppi o catene, sono sempre individuali e le camere, spesso meno di quaranta, sono dei veri vademecum di stile.
I viaggiatori che sono alla continua ricerca del nuovo e delcuttin edge, non hanno dubbi su come evadere dalla quotidianità: per i loro soggiorni scelgono questi open minded, posti contemporanei di grande successo. Artisti, designer e gente dall’animo sofisticato si regala parentesi chic e di charme immersi tra glicini, peonie e giardini circoscritti da vialetti di ghiaia e romantici laghetti.
Sono i dettagli che attirano i viaggiatori curiosi e che fanno la differenza. Concept di questi spazi eclettici è la presenza di un’accoglienza non convenzionale e di un approccio molto friendly, che garantiscono un soggiorno costellato di attenzioni dettagliate armoniosamente connesse alle esigenze, ai bisogni e ai desideri del cliente trasformando ogni sfumatura della permanenza dell’ospite in una cornice difficilmente replicabile.
Le camere narrano stili vibranti dove il nuovo si innesta all’antico, fra interni trendy e avantgarde, gli oggetti e gli arredi quotidiani diventano progetti d’autore, morbidi cashmire e lini vaporosi si accostano alle pareti tinte di bianco che alternandosi con vetri e acciai creano piccoli rifugi hi-tech, mattoni rossi, arredi shabby e drappeggi in pieghe morbide sembrano invece set domestici.
Must to be i piccoli ristoranti gioiello spesso sulla top roof con vista sulle luci della città che fa da contorno ai tanti piatti da twittare. Colline di champagne per i cultori del golf, salottini dalle tinte pastello in morbido velluto dove degustare bicchieri di vino per gli amanti del lusso, parentesi di calma con percorsi di aromaterapia alternati da stone massage sorseggiando tisane purificanti per chi necessita di relax, fanno da cornice a luoghi su misura da godere a 360°, insomma viaggi di stile per vacanze limited edition.