Moda sostenibile: l’ecopelle che viene dal cactus
Traspirante, economica, biodegradabile con un impatto ambientale minimo rispetto alle pelli tradizionali. L’dea è di due giovani messicani: Adrián López Velarde e Marte Cázarez che nel 2019 fondano Desserto.
I due inventori lavoravano nell’industria delle pelli e hanno deciso di unire le forze per proporre un’alternativa alle ecopelli già presenti, fatte di plastica. Oggi il marchio Desserto ha all’attivo numerosi premi vinti e varie collaborazioni tra le quali quelle per alcuni prodotti H&M e Karl Lagerfeld e la recentissima partnership con Fossil che firma una nuova collezione di borse realizzate per celebrare il mese della terra. Si chiama “Kier Cactus Leather Totes”.
Desserto è una pelle vegana ottenuta dalle foglie di cactus. L’utilizzo dei cactus permette di usare molta meno acqua durante la produzione del materiale primo. In più, le coltivazioni assorbono anche anidride carbonica dall’aria, aiutando l’ambiente. Il processo (coperto da brevetto) prevede il taglio delle foglie, la pulizia, la frantumazione e la disidratazione per 3 giorni. Una volta concluso il processo, il materiale vegetale è miscelato con additivi chimici non tossici e combinato per ottenere tessuti con texture e colori differenti. Il prodotto è biodegradabile, dura fino a 10 anni, è flessibile e traspirante. Può essere utilizzata non soltanto nel campo della moda ma anche nell’industria automobilistica, aeronautica e nell’arredamento.
Gli innovatori nel mondo della moda green sperano di rivoluzionare il loro settore offrendo un materiale innovativo che, allo stesso tempo, abbia un grande impatto positivo anche sull’ambiente, cambiando alla radice l’industria manifatturiera.
0