More Museum: il futuro dei musei tra crisi e rinascita
Si terrà il 14 gennaio More Museum: il convegno online per tracciare il futuro dei musei tra crisi e rinascita, cambiamenti e nuovi scenari. Un importante momento di confronto ideato al fine di riflettere a 360 gradi sul presente e sul futuro dei musei italiani.
Il convegno inizierà alle 9 e verrà trasmesso in streaming. I lavori saranno infatti visibili su Vimeo al seguente link. Si partirà con l’intervento del Ministro per i Beni Culturali Dario Franceschini. I principali temi su cui verterà l’incontro saranno introdotti dal direttore generale dei Musei Italiani, Massimo Osanna. Seguiranno gli altri interventi suddivisi in 12 panel di 30 minuti ciascuno.
Il programma

Tra i relatori di More Museum: Sylvain Bellenger, Direttore Museo e Real Bosco di Capodimonte di Napoli, Christian Greco, Direttore Museo Egizio di Torino, Giovanna Melandri Presidente MAXXI; Anna Maria Montaldo, Direttrice Museo del Novecento, Milano; Eike Schmidt, Direttore Gallerie degli Uffizi; Barbara Jatta, Direttrice Musei Vaticani.
Interverrà a More Museum anche il Direttore artistico Museo Novecento, Sergio Risaliti. In programma, inoltre, gli interventi di Gabriel Zuchtriegel, Direttore Parco Archeologico di Paestum; Tiziana Maffei, Direttrice Reggia di Caserta; Gabriella Belli, Direttrice Fondazione Musei Civici di Venezia; Alfonsina Russo, Direttrice Parco Archeologico del Colosseo; Karole P. B. Vail, Direttrice Museo e Fondazione Guggenheim di Venezia; Stefano Casciu, Direttore Polo Museale Toscano. Infine, attese le relazini di Giovanni Iovane, Direttore Accademia Belle Arti di Brera; Aurelie Filippetti, Direttrice Villa Finaly – Chancellerie des Universités de Paris; e Valdo Spini Presidente Associazione delle Istituzioni di Cultura Italiane.
Gli obiettivi del convegno
Attraverso il confronto tra i maggiori esponenti delle istituzioni museali italiane ed europee, il convegno sarà centrato sulla ridefinizione delle strutture museali. In particolare, verrà trattato il tema della comunicazione. Alle tradizionali funzioni di conservazione e valorizzazione, la rinascita dei musei passa prima di tutto da nuove forme di mediazione culturale e diffusione della conoscenza, utilizzando piattaforme e tecnologie innovative.
La tematica da tempo era oggetto di analisi degli operatori culturali ma adesso è diventata centrale a causa delle restrizioni adottate per contrastare la pandemia.
0