New trend
A partire dal pianoforte futuristico proposto da Peugeot Design Lab, un oggetto dallo stile rivoluzionario, nato in collaborazione con l’antica maison francese Pleyel. Uno strumento dalle spiccate doti musicali, con caratteristiche eccelse per quanto riguarda le sonorità, abbinate a un look estremamente moderno. Il corpo e la tavola armonica sono in legno, materiale che reagisce in maniera ineccepibile al suono, la parte esterna e il piede di supporto sono stati modellati utilizzando la fibra di carbonio, materiale composito scelto per le sue proprietà di leggerezza e robustezza. Un prodotto frutto di due secoli di storia, di due grandi aziende, che hanno saputo coniugare sapientemente conoscenza e tradizione.
Eco sostenibile per la collezione di oggetti proposta dal marchio Lessmore. Sedie, tavoli, librerie, porta abiti progettati dell’architetto e designer Giorgio Caporaso e realizzati con materiali funzionali ed ecofriendly, questi complementi d’arredo hanno saputo coniugare un’estetica impeccabile e mai banale al rispetto per l’ambiente.
Per l’arredo del soggiorno Kubina, un prezioso ed elegante mobile contenitore a forma di parallelepipedo, in palissandro india, caratterizzato da un gioco di linee, interrotte e sovrapposte, realizzate con tarsie in acero frisè da Atelier Mo.Ba.
Gli intarsi disegnano delle composizioni di rettangoli e quadrati di diverse dimensioni, che creano una decorazione dal contrasto cromatico tra i due legni. Le gambe sono in ottone brunito. Kubina è dotata di cassetti nascosti di differenti misure montati con il movimento “push up”. La cura dei dettagli che caratterizza la casa di produzione è visibile anche negli interni dei cassetti, realizzati in tulipiè, un legno dotato di una naturale lucentezza che crea un elegante “effetto seta”.
Praticità e stile compatto per Koloro-desk. Una soluzione in cui trovano posto, in poco spazio una piccola scrivania, un contenitore e una sedia, facili da spostare e trasportare, per lavorare, leggere, aspettare, studiare, telefonare; all’insegna della più totale flessibilità. L’interno è attrezzato con gancio al quale appendere borsa e altri oggetti e cavo per collegare pc e lampada. Disponibile nei colori giallo, blu, bianco, rosa, kaky e navy, è realizzata in compensato e frassino bianco e si adatta a qualsiasi ambiente. Una scrivania con un pannello solare incorporato sulla superficie in grado di generare energia elettrica sfruttando un processo simile alla fotosintesi. Questo il progetto della designer olandese Marjan van Aubel.
L’oggetto, creato in collaborazione con Solaronix e Stimuleringsfonds Creatieve Industrie è una sorta di workstation che genera energia dalla luce solare, dotata di un piano in vetro arancione con due punti di ricarica USB. All’interno dei pannelli di vetro è presente una cella solare colorante che utilizza le proprietà del colore per creare corrente elettrica, in un modo molto simile al processo di fotosintesi eseguito dalle piante in natura. Una cellula ha bisogno di circa otto ore per ricaricare completamente una batteria, laddove vi sono quattro celle per ogni porta USB.
Secondo la creatrice tali tavoli potrebbero essere utilizzati nelle biblioteche, nei ristoranti e nelle sale riunioni per fornire potenza elettrica senza la necessità di stendere cavi e con notevole risparmio energetico.