Esclusivi, dinamici, tematici. I mezzi pubblici si trasformano in locali molto cool. Il ristorante è troppo noioso, la discoteca è troppo assordante, le feste in villa sono uno stereotipo? Avete bisogno di qualcosa di diverso? Gli ultimi trend nel settore divertimento indicano i party in movimento come il top di questo prossimo 2016. I locali itineranti che vengono a prendervi sotto casa per offrirvi un tour della città con la possibilità di bere, mangiare e ballare durante il percorso. E non solo. Alcuni di questi sono anche boutique. Solitamente si tratta di autobus a uno o due piani. Vecchi scuola bus, veicoli dismessi da autolinee italiane. La moda impazza già da qualche anno. Protagonista New York dove i fashion truck dominano la celebre Fifth Avenue. Ma anche lo “streetcar-party” è da tempo una realtà consolidata, tanto da essersi estesa anche ai vagoni della metropolitana. In Italia, un architetto è l’ideatore di Fashion Bus. Per creare la sua discoteca viaggiante, ha acquistato un bus dismesso da una società di autotrasporti di Roma e l’ha ristrutturato: 10mila euro per l’acquisto e 100 mila per la ristrutturazione: bancone bar con luci a Led pista da ballo, divanetti in pelle e consolle per il dj, tutto è curato nei minimi particolari. Fashion Bus si affitta per feste di compleanno, addii a celibato ed eventi aziendali. Trasporta fino a 45 persone. Quanto costa? 800 euro per feste pomeridiane, fino a 2.000 euro per feste serali (con cena). Il tram a Milano invece è diventato un ristorante. Ma anche a Roma e a Torino. Il mezzo è in movimento e le cene a prenotazione sono di elevato livello qualitativo e di prezzo.

0