Smartphone, pc, tablet o altri strumenti elettronici ricondizionati. Tu ne hai mai acquistato uno?

Il processo di ricondizionamento

Si tratta di dispositivi usati ma in buono stato, che subiscono un processo di rigenerazione completo: interventi su software e hardware, sostituzione di eventuali componenti danneggiati, igienizzati e, ripristinato lo stato originario. Questi strumenti, come nuovi, vengono rimessi in vendita con garanzia e prezzo fino al 30%-40% in meno rispetto al nuovo.
Il ricondizionamento è un ottimo esempio di economia circolare che porta beneficio sia alle tasche che all’ambiente. Secondo una stima basata su dati forniti dai bilanci di sostenibilità dei produttori infatti, con uno smartphone ricondizionato il risparmio medio di CO2 è di ben 80 chilogrammi.

Miti da sfatare sul ricondizionato

  1. È usato. No, il ricondizionato viene riportato allo stato originario, perfettamente funzionante
  2. Non ha la garanzia. Gli e-commerce più affidabili, come TrenDevice e Refurbed, offrono 12 mesi di garanzia
  3. Non è igienico. Viene igienizzato e sanificato.
  4. La batteria è usurata. La batteria viene sostituita se risulta al di sotto dell’80% di capacità della potenza originale.
0