Robert Capa a Troina con “Fragments of War in Sicily”
Troina dedica a Robert Capa, il grande fotoreporter di guerra e innovatore del fotogiornalismo, un museo con sede nel Palazzo Pretura. Il Museo è visitabile tutti i giorni, lunedì escluso, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00.
Le 62 stampe fotografiche fanno parte della collezione “Fragments of War in Sicily”, in parte inedite da negativo originale, selezionate ed acquisite dall’International Center of Photography di New York.
Rappresentano una memoria storica del secondo conflitto mondiale in Sicilia, dopo lo sbarco degli Alleati nel luglio del 1943, nel corso dell’operazione Husky.
Scattate da Robert Capa in Sicilia durante la Seconda Guerra Mondiale, le emozionanti immagini documentano gli avvenimenti sui campi di battaglia, le distruzioni e la sofferenza della popolazione civile, nonché la vita quotidiana degli abitanti nei luoghi invasi e ridotti in macerie.
Sono il racconto visivo del fotografo che trascorse la maggior parte della sua vita immerso nella cruda realtà della guerra. Nell’istante perfetto dello scatto si leggono gesti, sguardi ed emozioni profonde di civili e soldati.
Robert Capa in Sicilia e il fotoreportage di guerra.
In Sicilia Capa si fece paracadutare il giorno prima dello sbarco alleato, la sera del 9 luglio 1943, partendo da una base aerea di Tunisi, raggiungendo un’area dell’entroterra deserta e rimanendo appeso a un albero per un’intera notte.
La mattina dopo fu accolto per tre giorni da un “anziano contadino siciliano in lunga camicia da notte”, fino a quando non arrivarono i soldati della 1^ divisione. Capa si unì a loro ma non avendo alcun accredito giornalistico (la rivista Collier lo aveva licenziato) stava per essere rispedito a New York. Soltanto l’amicizia personale con il figlio di Theodore Roosevelt gli ha consentito di restare nell’isola e muoversi liberamente al seguito dell’esercito. In questa situazione di precarietà Capa restò per quasi un mese. Nei primi giorni di agosto, dopo avere fotografato la violenta battaglia di Troina, ricevette il telegramma di assunzione da parte della rivista Life che gli permetterà di muoversi e agire su tutti i fronti. Life pubblicherà un ampio servizio sulla sanguinosa battaglia di Troina.
Capa utilizza la fotografia per esprimere un puro realismo, senza nascondere mai il suo punto di vista. Poco importa se alcune inquadrature siano studiate o in presa diretta. Robert Capa è riuscito a dare volto alla guerra e alla storia, ciò oltrepassa ogni discorso di maniera.
0