“Scicli, l’altra Cinecittà”. Nasce la Film Commission
Una cinquantina di pellicole girate negli ultime 26 anni, e così la giunta comunale guidata da Vincenzo Giannone ha deciso di istituire la “Scicli Film Commission” per dare una mano alle produzioni cinematografiche e televisive ormai di casa nello splendido Comune degli Iblei.
Gli esterni della cittadina barocca sono, come Roma durante gli anni del Neorealismo, motivo di ispirazione di registi e cineasti.
Una rapida carrellata dei film girati a Scicli rende l’idea della dimensione del fenomeno
La città del Ragusano, set di parte dei 37 episodi della fiction Rai “Il Commissario Montalbano” (dal 1998 al 2019), continua ad attrarre troupe. L’ultimo titolo in ordine di tempo “Cyrano”, con Peter Dinklage, per la regia di Joe Wright (2020).
Ma tutto comincia nel ’67, con “Assicurasi Vergine”, con Romina Power e Leopoldo Trieste. E ancora, a Scicli scene di “Kaos” dei Fratelli Taviani (1984), de “L’uomo delle Stelle” di Giuseppe Tornatore (1995), solo per citare i più noti.

Tra i film anche Poker Generation (girato nel 2011 con Lina Sastri e Francesco Pannofino, per la regia di Gianluca Minigotto); Andiamo a quel paese (2014 di Ficarra e Picone); Italo (2015 con Marco Bocci, per la regia di Alessia Scarso); La Mossa del Cavallo – C’era una volta Vigata (2018 con Michele Riondino, per la regia di Gianluca Maria Tavarelli).
Per quanto riguarda le fiction, oltre Il Commissario Montalbano, Scicli ha ospitato Il giovane Montalbano (con Michele Riondino, per la regia di Gianluca Maria Tavarelli); Non parlo più” (1995, andato in onda su Rai Due, con Lorenza Indovina, per la regia di Vittorio Nevano); C’era una volta in Sicilia (2000, con Michele Placido, per la regia di Fabio Conversi). Ed ancora, Il capo dei capi, la miniserie andata in onda nel 2007 su Canale 5, con Claudio Gioè, per la regia di Enzo Monteleone.
Gli obiettivi della Scicli Film Commission
La Film Commission del Comune di Scicli è stata istituita per fornire alle produzioni cinematografiche un servizio di supporto logistico ed informativo su tutti gli aspetti tipici del processo produttivo.
Ossia dalla creazione di un database di location o di professionalità tecniche e artistiche locali, la creazione di contatti istituzionali con le amministrazioni pubbliche e tutti i soggetti coinvolti a vario titolo, lo snellimento delle procedure burocratiche autorizzative necessarie per l’allestimento di set.
La Scicli Film Commission ha già iniziato a lavorare attorno a due film di prossima produzione.