Senza Tempo: l’eleganza del design
Senza tempo. Eleganza e invenzione. Impronte indelebili di un vicino passato. Icone che non moriranno mai. Storie di oggetti che hanno fatto la storia.
LIBRO di U. ORSINI e G. PARESCHI
Un pezzo di design rivoluzionario e non subito apprezzato che suscitò dubbi e perplessità. Una particolare struttura in metallo verniciato snodato al centro che assembla insieme delle pagine sedile incernierate sull’articolazione del telaio stesso, sfogliando le quali è possibile ottenere l’inclinazione preferita. L’imbottitura è in poliuretano espanso indeformabile. Progettata nel 1970, viene oggi rieditata integralmente con varianti materiche e cromatiche, nel rispetto totale della sua vitale identità.
BOOKCASE di E. SOTTSASS
Icona per eccellenza fra i designers del postmoderno, Ettore Sottsass, è noto per il gusto ironico e dissacratore, per l’aspetto ludico delle sue ideazioni, per l’uso fantasioso di colori e materiali diversi. Ogni suo progetto è definito opera d’arte ed in effetti non potrebbe essere diversamente. Sottsass cerca nelle forme geometriche l’arcano, l’emozione, il contatto con l’uomo e, forse, il suo creatore. L’emozione, infatti, vien prima della funzione secondo l’autore. Ed anche con questa libreria creata nel 1992 per la Collezione “Ruins” della Design Gallery Milano il designer non smentisce il suo talento.
TAVOLO CON RUOTE di G. AULENTI
Disegnato da Gae Aulenti nel 1980 è uno dei più noti prodotti di FontanaArte, in mostra in un gran numero di musei, tra cui il MOMA di New York e il Centre Pompidou a Parigi. Ad ispirare la designer del vetro smussato di 15 millimetri, montato su quattro ruote di gomma industriali girevoli, fu un carrello utilizzato proprio nella sede di FontanaArte per il trasporto dei vetri. Questo tipo di progettualità nata dall’associazione di strumenti di uso quotidiano, è un esempio di recupero ironico della pratica dell’assemblage.