Senza tempo: l’eleganza del design
Senza tempo. Eleganza e invenzione. Impronte indelebili di un vicino passato. Icone che non moriranno mai. Storie di oggetti che hanno fatto la storia.
TS 502 – M. ZANUSO e R. SAPPER
Nota come “Cubo” è stata messa in commercio da Brionvega nel 1964. Scocche cubiche con spigoli arrotondati incernierate in modo da aprire e chiudere l’apparecchio, interni in plastica nera per contrastare con il colore esterno. Queste le caratteristiche della radio portatile che ha fatto la storia. Un piccolo parallelepipedo arrotondato esposto nei più grandi musei del mondo fra cui il MOMA è da qualche anno rientrato in produzione con i modelli TS 505 e Ts 522 a firma SIM 2 Multimedia.
VALENTINE – E. SOTTSASS e P. A. KING
Premiata col compasso d’oro nel 1970 il modello venne messo in vendita da Olivetti l’anno successivo. In Italia è conosciuta come la rossa portatile: un guscio scatola in ABS capace di proteggerla fissato alla macchina grazie a due sicure di gomma laterali da un lato e fornito di maniglia dall’altro. Il pezzo è sin dagli anni 70 un cult della permanente del MOMA.
BODY 3 – J. COLOMBO
Progettato nel 1969, è un originale sistema di archiviazione portatile prodotto da Bieffeplast. Questo carrello contenitore grazie alla sua forma squadrata dall’ampia versatilità d’uso è un pezzo unico. Disponibile in diverse dimensioni e configurazioni, Body ha vinto il primo premio SMAU nel 1971 e fa parte della permanente del MOMA e della triennale di Milano.
SELENE – V. MAGISTRETTI
Prodotta da Artemide nel 1969, la seduta è uno dei pezzi di design più famosi al mondo. Si tratta della prima realizzazione in fibra di vetro costruita attraverso un processo di stampaggio ad iniezione. Un design sorprendente che ha aperto la strada alla realizzazione di mobile in serie di plastica. Ogni pezzo è numerato e siglato. Selene è esposta nei più importanti musei di design contemporaneo come il MOMA e il Vitra Design Museum.