Silenzi e magia – Hortus: una raffinata dimora nel cuore di Modica
Adiacente al Duomo di San Giorgio, nel cuore pulsante di Modica, sorge la residenza Hortus di Anime a Sud, uno spazio segreto ed esclusivo dove storia e contemporaneità, passione per l’arte e rispetto per l’ambiente si mescolano insieme. Hortus, dal latino giardino, è una suggestiva residenza risalente alla metà del XVI secolo tornata in vita a seguito di un progetto di riqualificazione e ristrutturazione.
Un importante intervento, portato avanti dall’architetto, fondatore e manager Luca Giannini, che basandosi sull’idea di preservare le tracce del tempo e di instaurare un dialogo coerente ed armonioso tra antico e contemporaneo, è riuscito a riportare alla luce questa costruzione ormai completamente abbandonata.
Adagiata su una terrazza panoramica, immersa nel verde della macchia mediterranea e circondata dalla pietra bianca del barocco siciliano, Hortus è diventata un luogo idilliaco in cui sublimare le proprie passioni e riscoprirsi a contatto con la natura e con tutti gli elementi che la compongono.
Distribuita su più livelli, la proprietà occupa un’area complessiva di circa 350 mq di cui: 110 sono impegnati dagli ambienti interni, 65 sono occupati dalla straordinaria grotta, vero tesoro nascosto, protetto da alte mura di pietra e ben 175 sono dedicati al giardino, elemento connotante del luogo da cui deriva lo stesso nome.
Quest’ultima zona rappresenta infatti l’ambiente più intimo e suggestivo dell’edificio. Grazie alla presenza della vasca idromassaggio riscaldata, completamente in pietra e attorniata dall’ombra di alberi tipici del luogo tra cui melograni, fichi, mandarini, aranci e nespoli, agli ospiti viene data la possibilità di concedersi momenti di assoluto relax e benessere. Nello spazio esterno è stata ricavata una zona food comprensiva di barbeque, un grande tavolo rivestito da mattonelle in pietra lavica, comode sedute in maglia di acciaio bianca e grandi pouf turchesi. Gli ambienti interni, ai quali si accede dal prezioso giardino, sono stati mantenuti secondo l’articolazione originaria e complessivamente offrono: tre esclusive camere con bagno privato di cui una al piano superiore e due al piano terra, uno spazio living ed un’ampia cucina ad isola. Al livello superiore oltre la camera, si apre l’ampia e raffinata terrazza con vista, dalla quale godere un meraviglioso panorama. Caratteristiche predominanti delle tre suite sono i decori in pietra, che richiamano tre differenti elementi naturali. La pietra è utilizzata per la testiera dei letti, per i rivestimenti a parete con mattonelle in pietra lavica decorate e per i lavabi dei servizi su progetto dello stesso architetto.
La suite Acqua, caratterizzata dalla pietra calcarea, mostra un ampio letto circolare su basamento e come elemento connotante presenta al suo interno una grande vasca da bagno retrostante la testiera.
La suite Fuoco, caratterizzata dalla pietra lavica, dispone di letto king-size su basamento e presenta come elemento connotante un biocamino.
Infine la suite Aria, l’unica al piano superiore, connotata dalla pietra pece, presenta un letto queen-size su basamento con lavabo free-standing anch’esso in pece richiamante la forma di una coda di balena.
Una ristrutturazione condotta con estrema attenzione allo scopo di preservare l’integrità originaria della struttura e la composizione delle pietre locali. Sono state adottate infatti tecnologie ecologiche e di bio architettura quali intonaci naturali a base di calce per le pareti; travi di legno con isolante in sughero, coppi siciliani antichi e soffitti a volta in gesso per le coperture; soluzioni ecologiche di ClayLime per soggiorno e cucina, a base di argilla, e creatina per le camere e i bagni, a base di calce con finitura a cera. Per l’illuminazione sono stati installati corpi led, comandati da un sistema crepuscolare. A completare il design, elemento di straordinaria particolarità che funge da collegamento tra i vari piani, è la scala elicoidale in ferro e vetro. Realizzata su misura e sviluppata in circa 7 metri di altezza, è costituita da un originale sistema di chiusura con botola meccanizzata “a ventaglio” che permette di salvaguardare la privacy della stanza superiore senza ridurre lo spazio interno. Da questa suggestiva scala si accede alla cantina sotterranea, frutto della trasformazione di un’antica cisterna scavata nella roccia.
A rendere ancor più originale il tutto è l’utilizzo di arredi di differente stile che accostati insieme creano una perfetta armonia. Nei vari ambienti ritroviamo infatti copriletti siciliani ricamati, tappeti marocchini, voliere in ferro, lanterne portacandele, ceramiche di Caltagirone, lampade a sospensione di modernariato, pezzi vintage e di antiquariato ed opere di pittura e scultura che rendono unica e distinguibile la location.
Una dimora magica e ricca di suggestioni, incastonata tra le verdi e morbide colline iblee dove rilassarsi, rigenerarsi ed ascoltarsi.