Spettacolo. Al via la Settimana delle residenze digitali.
La pandemia costringe alla chiusura di tutte le attività di intrattenimento artistico e teatrale. L’arte trova un’alternativa ai palcoscenici. Dal 30 novembre al 6 dicembre al via la Settimana delle residenze digitali. Sei le performance che andranno in streaming per celebrare il rapporto fra arte e digitale.
Il progetto è ad opera del Centro di Residenza della Toscana (Armunia – CapoTrave/Kilowatt), in collaborazione con AMAT e Anghiari Dance Hub, in partenariato con ATCL, Spazio Rossellini e il tutoraggio delle studiose Anna Maria Monteverdi e Federica Patti. Nato durante il lockdown di marzo e aprile, ha interrogato la comunità artistica sullo sviluppo di lavori pensati per il digitale, al fine di coinvolgere gli spettatori nel web, sperimentando nuove forme di creazione e di fruizione del teatro e della danza.
Un bando partecipatissimo con ben 398 compagnie candidate da tutta Italia e dall’estero. Sei i progetti selezionati che saranno presentati durante questa settimana:
Olympus: Prometeo
Progetto della compagnia spagnola Agrupación Señor Serrano. Una serie teatrale basata su una visione critica dei miti greci destinata a un pubblico familiare: cosa succede nella mente di un bambino quando sente parlare per la prima volta di Prometeo, Antigone, Medusa o il Minotauro?
K
Progetto nato dalla collaborazione di Illoco Teatro, fondata da Annarita Colucci e Roberto Andolfi, e gli studenti del Corso di Scenografia virtuale dell’Università La Sapienza diretto dal regista e scenografo Francesco Calcagnini. L’idea nasce dalla ricerca sul romanzo America di Kafka, a cura degli studenti universitari, ed è trasformato in produzione digitale. K è, quindi, un’indagine interattiva sullo scomparso Karl Rossmann a cui gli spettatori possono partecipare su una piattaforma realizzata ad hoc.
Anatomies of Intelligence
Progetto di Umanesimo Artificiale di Filippo Rosati / Joana Chicau e Jonathan Reus, e la compagnia italiana Umanesimo Artificiale fondata da Filippo Rosati. Un lavoro esclusivo che intende creare connessioni tra la base di conoscenza in campo anatomico e le indagini sulla “anatomia” dei processi relativi alle intelligenze artificiali.
Shakespeare Showdown – With a Kiss Die
Ideato da Francesca Montanino, Mauro Parrinello, Matteo Sintucci, del collettivo torinese Enchiridion, è una riscrittura di Romeo e Giulietta sotto forma di videogioco in cui gli spettatori sono chiamati ad entrare nell’ “officina” artistica per scoprire il mondo dietro alla lavorazione dello stesso: dai video rielaborati in pixel-art, alle musiche eseguite in live, fino alla scoperta della crew al lavoro sulla progettazione.
Isadora – The Tik Tok Dance Project
Ideato dalla danzatrice e coreografa Giselda Ranieri, dall’esperto di comunicazione digitale Simone Pacini e da Isabella Brogi ed Elisa Sirianni, si è sviluppato su tiktok. L’evento della Settimana delle Residenze Digitali ha per titolo Cronache di un progetto fuori sync ed è pensato come un webinar interattivo: attraverso video, performance live e interazioni col pubblico online, Giselda Ranieri e Simone Pacini, in dialogo con Federica Patti, tutor del progetto, raccontano i punti di forza e i limiti dei 4 mesi di azioni sviluppate sul web.
Genoma scenico | dispositivo digitale
di Nicola Galli che è già stato presentato in anteprima a inizio novembre.
“I progetti selezionati per Residenze Digitali sono uno spaccato molto significativo delle diverse modalità con cui l’oggi digitale teatrale si esprime, dalle nuove narrazioni crossmediali agli incroci inaspettati con media molto diversi, dal videogame, al cinema, al Vjing, mescolando pubblici e culture diversi. – Hanno dichiarato gli organizzatori – Questo bando ha offerto un’opportunità e un’alternativa ai palcoscenici chiusi per emergenza, ma anche e soprattutto, ha suggerito agli artisti una strada creativa inedita a cui, forse, non avrebbero mai pensato”.
Questo il calendario completo delle performance:
• 30 novembre, ore 18. Olympus: Prometeo di Agrupación Señor Serrano; dall’1 al 6 dicembre sarà accessibile la registrazione della replica
• 30 novembre – 6 dicembre, dalle ore 18 alle ore 23. K di Illoco Teatro
• 1-2 dicembre, ore 21. Anatomies of Intelligence di Filippo Rosati
• 3-4-5 dicembre, ore 21. Shakespeare Showdown / With a Kiss I Die di Enchiridion
• 6 dicembre, ore 17. Isadora – The Tik Tok Dance Project di Giselda Ranieri e Simone Pacini
Ogni performance sarà trasmessa in streaming al costo simbolico di 3 € a biglietto, acquistabile sul sito www.liveticket.it
0