Viaggiare per immagini diventa un podcast da ascoltare sulle maggiori piattaforme di settore, tra cui anche Spotify. Il format, curato da Lucia Bosso, è dedicato ai punti di vista dei fotografi di architettura.

Il progetto, nato il 17 marzo, durante i primi giorni di lockdown, ha visto sin ora 3 episodi che vedono l’associazione fra immagini e voci dei protagonisti, per riuscire a capire meglio le modalità con cui interpretano, a modo loro, i capolavori architettonici del nostro tempo.


Episodio #1. Francesca Ióvene – Architettura, viaggio e memoria

Francesca Ióvene, di Brescia, è una fotografa di architettura e paesaggio, con base a Berlino. Ci racconta della sua idea di spostamento, degli stati d’animo durante il percorso, e di un lungo viaggio in Cile che l’ha portata alla scoperta di luoghi desertici e delle architetture di Pezo Von Ellricshausen.


Episodio #2. Simone Bossi – Il Viaggio del Viaggio

Simone Bossi, fotografo di architettura originario di Varese, diviso tra Milano, Parigi e il resto del mondo, ci racconta il suo personale significato di viaggio, di quanto le sue fotografie svelino un tempo più che uno spazio e di come ogni servizio si riveli una sorta di performance.


Episodio #3. Lorenzo ZandriIl viaggio come catalogo di riferimenti

Lorenzo Zandri è un fotografo di architettura originario di Roma e ora di base a Londra. Il suo racconto è contestualizzato nel momento storico che stiamo vivendo, e spiega, pertanto, come il viaggio riveli la propria condizione immaginifica, e i luoghi, come i progetti di Barragán in Messico, siano rifugi di elementi che diventano continui rimandi tra architetture d’autore e ambienti anonimi, in un archivio infinito di associazioni spaziali.

Viaggiare per immagini – podcast continua nel 2021…

0