Non è soltanto una casa tecnologica ma anche una casa realizzata con materiali ecologici e sostenibili. La casa moderna deve contribuire alla salute, al benessere di chi la abita e ridurre l’impatto ambientale. Ma come ridurre la propria impronta ecologica?

Isolante in fibra di legno

Prodotti da aziende certificate che utilizzano legni km0 e assemblano senza utilizzo di prodotti inquinanti. Il legno, già di per sé materiale dalle ottime caratteristiche termoisolanti, con la selezione e la tecnologia migliora ancora di più le sue prestazioni.

Intonaco di terra cruda

È un impasto a base di argille, inerti e acqua che prende forma senza un processo di cottura. É un materiale altamente ecologico e a bassissimo impatto ambientale: le argille utilizzate provengono da cave già in essere o da argille rigenerate, gli inerti sono tutti naturali e l’assenza di un sistema di riscaldamento permette di eliminare i costi di elettricità necessari per altri materiali a base argillosa.

Pittura al grafene

Costituita da una mescola di calce (al 98%) e grafene, è un materiale in 2D, leggerissimo che permette di essere utilizzato sotto forma di “film” da applicarsi ad altri materiali e superfici per migliorarne le capacità prestazionali. Grazie alla calce si potenziano le caratteristiche di traspirabilità e di assorbimento dell’anidride carbonica; grazie al grafene si riduce la dispersione termica, perché permette di rallentare la conduzione del calore attraverso le pareti.

Pavimenti in Bambù

Dall’ottimo rapporto qualità-prezzo, viene chiamato il legno di “pietra” per le sue caratteristiche meccaniche e per la sua resistenza all’usura.

Superfici in Opalite

È una amalgama di pasta bianca, composta da sabbia silicea additivata con fluoro e lavorata a 500°C. Questo materiale è completamente ecologico e riciclabile e ha caratteristiche di assoluta compattezza: perfetto per sopportare sollecitazioni, graffi e urti; ha assenza di porosità, che lo rende facile da pulire e scarsamente attaccabile da muffe e batteri.

0