Trasporti: la Circumetnea di Catania diventa green
216 mln di badget per la realizzazione di 54 treni destinati alla Ferrovia Circumetnea. Questa la commessa affidata alla società casertana Titagarh Firema.
Le caratteristiche
Prodotto nello stabilimento Titagarh Firema di Caserta attraverso il duro lavoro e l’impegno di maestranze locali e con design Pininfarina, il nuovo treno della metropolitana di Catania oltre ad essere una soluzione per l’impatto ambientale del mezzo di trasporto, risulta molto più performante.
I nuovi rotabili sono, infatti, più efficienti grazie ad una massa del 10% inferiore rispetto a quelli attualmente in circolazione, sono dotati di sistemi di climatizzazione a CO2 a basso impatto ambientale (GWP=1). Ampia facilità di accesso per i disabili e alle relative funzionalità a bordo. Il convoglio è in grado di trasportare oltre 1200 persone nella configurazione in multiplo di 3 unità e, grazie ai carrelli bimotorici previsti su tutti i veicoli, garantisce elevati livelli di accelerazione ed alti standard di affidabilità.
Ogni Unità di Trazione (UdT), dal costo di poco meno di quattro milioni di euro, è costituita da un convoglio a due casse tra loro comunicanti, ciascuna delle quali di circa 20 metri di lunghezza, per un totale, quindi, di 40 metri. Ciascuna è dotata di 64 posti a sedere, a cui si aggiungono 356 posti in piedi, per un totale di 420 posti più due per disabili e quattro per biciclette.
L’illuminazione, sia interna che esterna, è interamente a LED; sedici le porte per passeggeri (otto per fiancata), a ciascuna delle quali sarà abbinato un monitor per informazioni al passeggero (Passenger Information System) TFT da 29″. I treni, dotati di impianto di climatizzazione e impianto televisivo a circuito chiuso (CCTV), sono tutti predisposti per il sistema ETCS (European Train Control System) di II livello: lo standard europeo più avanzato per la protezione e il controllo della marcia del treno in sicurezza.
I tempi di realizzazione
Il primo esemplare è giunto nel capoluogo etneo lo scorso 3 novembre. In queste settimane il treno effettuerà il pre-esercizio propedeutico alla messa in servizio pubblico, che secondo l’auspicio della Fce potrebbe avvenire entro la prossima Festa di Sant’Agata. I restanti nove treni della prima commessa verranno consegnati nei prossimi mesi, con fornitura completa entro giugno 2022. A seguire, dovranno essere realizzati altri quarantaquattro convogli.
Il commento
“Il completamento dell’allestimento del primo rotabile per la città di Catania rappresenta il raggiungimento di uno dei traguardi importanti per un’azienda come la Titagarh, soprattutto in questo ultimo anno dove la pandemia del Covid ha rappresentato un’ulteriore sfida – dichiara Enrico Grigliatti, ad della Titagarh Firema – Ma l’operatività della Titagarh Firema va oltre i confini italiani: l’arrivo in India ai primi di ottobre del primo treno metropolitano per la città di Pune, progettato e costruito dalla stessa azienda in consorzio con la Titagarh Wagon Limited“.
0