Treepedia: quanto è verde la nostra città?
Il progetto dei ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT) in collaborazione con il World Economic Forum ha creato Treepedia , un sito web che misura e confronta le tettoie verdi delle città.

Oggi più che mai si parla del valore ecologico del nostro pianeta. Istituzioni, aziende, cittadini attenzionano sempre di più il problema. Il valore di alberi e piante nell’ambiente urbano è ben documentato: migliorano la qualità dell’aria, l’ombra contro il caldo e forniscono un antidoto alla congestione, al traffico e al ritmo della vita cittadina.
Rendere quindi disponibile uno spazio vitale “verde” è ora praticamente obbligatorio per le città di tutto il mondo. Ma sono all’altezza? Questa la domanda alla base di Treepedia.
Per rispondere in modo affidabile si usano i dati di Google Street View. Treepedia è quindi uno strumento sia per gli urbanisti che per gli abitanti.
- Gli urbanisti tramite la metrica chiamata “Green View Index” potranno valutare e confrontare la copertura della vegetazione verde rispetto ad altre città globali.
- I cittadini potranno invece ispezionare la posizione e le dimensioni degli alberi nei loro quartieri, nonché inserire i propri dati e richiedere la piantumazione di più alberi dove vivono.
Sul portale del World Economic sono visibili le città più ricche di natura del nostro pianeta.
Il primato spetta a Vancouver come città con la più grande chioma di alberi. Nel 2010, la città canadese ha aperto un dialogo con i suoi cittadini per avere idee su come Vancouver potrebbe diventare la città più verde del mondo. Nacque il “Piano d’azione per la città più verde” stabilito per un periodo di 10 anni e, sulla base di Treepedia, sta già dando i suoi frutti.

Secondo posto va a Sacramento negli stati Uniti. Il terzo a Ginevra in Svizzera.
Treepedia non si occupa di valutare le città per competere in un’olimpiade verde. – leggiamo sul portale – Treepedia mira a sensibilizzare in modo proattivo al miglioramento della vegetazione urbana, utilizzando tecniche di visione artificiale basate sulle immagini di Google Street View. Il nostro focus è sugli alberi di strada: Treepedia non mappa i parchi, poiché GSV non si avventura in essi come fa nelle strade medie. Ovviamente i parchi sono una componente essenziale della vegetazione urbana. Ma ti sei mai chiesto quanto sia sostenibile la tua strada o il tuo quartiere? La tua città ha bisogno di più sforzi per rendere le strade più verdi? Sapevi che puoi anche contribuire adottando un approccio dal basso invece di aspettare che i politici e i pianificatori facciano le cose?
Sembra corretto porsi queste domande anche nel nostro territorio.
0