Un locale nato dai pallet
Trasformare i punti deboli in qualità. Parte proprio da questo il progetto di riqualificazione del bar La Strega di Fidenza.
Un restyling tutto nuovo all’interno di una struttura architettonica apparentemente scomoda: cinquanta metri quadrati sviluppati su di una planimetria stretta e lunga che non ha però di certo scoraggiato i due architetti Luca Scardulla e Federico Robbiano che hanno deciso di puntare sull’allestimento interno senza modificare in alcun modo la struttura.
Un intervento di riqualificazione non convenzionale e rispettoso dell’ambiente in quanto il locale è interamente arredato in pallet, il legno di recupero dei bancali. Dai divani ai tavoli, dagli scaffali alle panche questo materiale si presta molto facilmente ad essere trasformato in complemento d’arredo dando un aspetto innovativo e naturale agli ambienti ma soprattutto dà la possibilità di rinnovare e creare aspetti scenografici a costo zero.
Un ambiente suddiviso in tre diverse sezioni: desk, standup e dining ciascuna delle quali con una diversa funzionalità ed un linguaggio differente. Creatività e professionalità senza tralasciare stile e comfort.
Elementi architettonici indispensabili e pareti attrezzate in modo funzionale che grazie alle fughe proprie dei bancali di pallet diventano vani dove poter inserire vassoi, mensole, tavoli e appendi abiti che occupano uno spazio irrisorio dando così un valore anche funzionale fondamentale per la tipologia del locale.
0