Padiglione Italia: una foresta urbana nella periferia di Milano
Una sfida architettonica, una costruzione complessa ed innovativa, un edificio concepito in un ottica sostenibile: sono queste le basi su cui si fonda la costruzione del Padiglione Italia. Ad aggiudicarsi, su 68 studi partecipanti, la vittoria del concorso internazionale bandito nell’aprile 2013 per la realizzazione di questa struttura simbolo dell’EXPO 2015, è stata la società di servizi integrati di architettura “Nemesi&Partners”. Un edificio originale ed avveniristico con una forte carica sperimentale pronto a diventare il simbolo della creatività contemporanea.
Il Padiglione Italia, il cui concept si basa su un’idea di architettura sistemica dove tutte le unità spaziali che ne fanno parte sono dipendenti l’una dell’altra, si presenta come una struttura avvolgente ed accogliente. Unità, ma anche connessione e condivisione per evidenziare il valore cardine su cui si fonda il progetto Nemesi: quello di Comunità, inteso sia come aspetto peculiare del Paese-Italia, sia come invito aperto a tutto il mondo per una maggiore responsabilità e solidarietà nella condivisione e gestione delle risorse del Pianeta.
“Due mani che si stringono vicendevolmente, senza però unirsi del tutto: al centro delle quali rimane uno spazio, lo spazio comune. Insomma, non solo forma, ma anche sostanza”. Queste le parole utilizzate dall’architetto Michele Molè, fondatore di Nemesi e coordinatore del progetto, per descrivere l’opera architettonica messa in piedi dal suo team. Ispirato ad una foresta urbana, il Padiglione Italia, composto dal Palazzo Italia e da altri edifici temporanei progettati con un sistema strutturale a secco in modo da poter essere smontati al termine dell’evento, si mostra al pubblico come un’architettura naturale che interagisce con l’ambiente e con esso scambia energia attraverso molteplici tecnologie.
Posto sulla zona nord del Cardo, il viale che attraversa tutto il sito espositivo della manifestazione, il Palazzo Italia, per la sua forma suggestiva e la posizione strategica in cui è collocato, rappresenta l’edificio più importante che compone il Padiglione.
Ben 9.000 m2 di superficie esterna, 900 pannelli tra piani e curvi e 900 casseri tra piani e angolari, questa costruzione è considerata un’architettura viva ed interattiva perché, basata su principi altamente innovativi che riproducono una figuratività primitiva. L’involucro esterno del palazzo, paragonato ad un enorme arbusto le cui folte ramificazioni fungono da pelle dell’edificio, è qualcosa di unico che va assolutamente fuori dagli schemi. Un’architettura nell’architettura, costruita su un particolare schema geometrico e caratterizzata da lineamenti che si intrecciano e diramano tra di loro dando vita ad una tessitura capace di creare effetti singolari mediante l’alternanza di luci e di ombre, di vuoti e di pieni. Il percorso espositivo all’interno di Palazzo Italia ha inizio nella piazza interna, il cuore simbolico del percorso che accoglie e rapisce l’attenzione del visitatore grazie agli ampi spazi espositivi, alle svariate superfici inclinate e alle diverse volumetrie architettoniche dense di suggestioni visive e vibrazioni luminose. Totalmente catturato e conquistato dalle forme e dai contenuti, ciascun ospite sarà portato a compiere una graduale scoperta che lo porterà all’esplorazione dei quattro diversi piani. Grazie al contributo del vetro fotovoltaico e alle proprietà fotocatalitiche del nuovo cemento utilizzato per la realizzazione dell’involucro esterno è considerato un edificio ad alta sostenibilità energetica. I pannelli di cemento infatti, a contatto con la luce del sole, catturano alcune sostanze inquinanti e le trasformano in sali inerti contribuendo a liberare l’aria dallo smog.
Le strutture temporanee, tutte geometricamente differenti, sono incastrate l’un l’altra come fossero i componenti di un grande mosaico e alternate a piazze, terrazze e percorsi colonnati danno al visitatore l’impressione di passeggiare all’interno di un tipico borgo italiano. Adibite a siti espositivi, terrazze eventi, ristoranti e spazi istituzionali ospitano il padiglione dell’Unione Europea, che pone in evidenza in modo simbolico la stretta relazione tra l’Italia e l’Europa. Il padiglione Italia diventa una struttura che nel suo complesso offre a chiunque vi sia all’interno un’energia vitale unica, rendendo la visita un percorso emozionale, ricco di suggestioni, vibrazioni e luci, all’insegna della sostenibilità e della tecnologia.
0