Una Gigafactory a Catania: energia verde e posti di lavoro
Un nuovo mega sito produttivo di moduli fotovoltaici ad opera di Enel Green Power e di 3Sun.
La Gigafactory, chiamata così per le dimensioni che avrà, sarà uno stabilimento produttivo di 42 mila metri quadrati coperti e altri 20 mila metri quadrati utilizzabili. Sorgerà in contrada Blocco Torrazze della zona industriale di Catania dove già dal 2010 esiste “La fabbrica del sole” di Enel Green Power, uno dei più grandi impianti di produzione fotovoltaica in Europa. Un investimento da 500 milioni di euro finalizzati a iniziare la produzione nel secondo semestre 2022, che – a regime – darà lavoro a mille addetti nella zona orientale della Sicilia. L’obiettivo del progetto presentato al sindaco di Catania Salvo Pogliese e ai dirigenti tecnici del Comune, è quello di aumentare la produzione attuale fino 3 GW/annui di pannelli fotovoltaici per raggiungere significativi benefici di competitività.

Numerosi i benefici;
- il rilancio dell’industria fotovoltaica in Italia, assicurando un posizionamento su una filiera strategica e riequilibrando la bilancia dei pagamenti: creare una Gigafactory locale ridurrebbe, infatti, il dominio cinese, con parte significativa degli investimenti in moduli FV (50+ miliardi di Euro) destinati a restare in Europa da oggi al 2040.
- il rilancio dell’occupazione Sicilia. Per il funzionamento e conduzione della Gigafactory sono previsti circa 800/1000 posti di lavoro complessivi
- l’incremento degli scambi portuali: il porto di Catania beneficerebbe di un incremento di volumi, diventando un porto rilevante per il contesto Italiano.
- non indifferenti benefici economici a livello nazionale e locale: la Gigafactory contribuirà per oltre 250 milioni di euro di gettito fiscale da IRES, IRAP e IMU. Ulteriori benefici verranno dall’acquisto di materiali e macchinari da venditori italiani, previsti per un totale di circa 200 milioni di Euro.