Vacanze green. Un relax eco-friendly
Iniziative, eventi, progetti volti al risparmio di energia o alla cura, alla salvaguardia e al rispetto del pianeta, dell’ambiente e del clima. Oggi più che mai ne siamo circondati. Tali approcci, non dimentichiamo, possono essere applicati a qualunque gesto quotidiano e quando li si utilizza nella pianificazione di un viaggio, breve o lungo che sia, parliamo di turismo eco-sostenibile.
“Le attività turistiche sono sostenibili quando si sviluppano in modo tale da mantenersi vitali in un’area turistica per un tempo illimitato, non alterano l’ambiente naturale, sociale ed artistico e non ostacolano o inibiscono lo sviluppo di altre attività sociali ed economiche”.
Questa la definizione istituzionalizzata dall’Organizzazione Mondiale del Turismo. Dal punto di vista economico, il turismo eco-sostenibile non si pone come priorità l’aumento del reddito, ma privilegia la natura degli investimenti e la loro durata nel tempo, senza rinunciare alla vitalità economica e alla ricerca del benessere della comunità locale. Tale benessere passa anche dal delicato equilibrio tra capacità ricettiva del territorio e affluenza in funzione alle caratteristiche fisiche dei luoghi. Un modello turistico equo sul piano economico e sociale, fa coincidere le aspettative dei residenti con quelle degli ospiti, senza diminuire la qualità dell’esperienza, preservando l’ambiente e l’identità locale, fattori che costituiscono il principio attivo dello sviluppo turistico nel tempo. Durante la pianificazione di una vacanza sono tanti gli elementi che entrano in gioco: gusti, desideri, attrattive e budget. Ciò in cui si pone maggior attenzione è sempre la scelta del luogo dove alloggiare. In Italia sono diverse le strutture create, gestite nel rispetto dei canoni eco sostenibili, tra le tante esempio ne è il Lefay Resort & SPA sul Lago di Garda. Realizzato secondo l’innovativo concetto di benessere globale della persona e rispetto dell’ambiente, rappresenta una delle eccellenze nel settore. Tralasciando quelle che sono le peculiarità di una struttura turistico-alberghiera a 5 stelle: eleganza e professionalità del personale; ciò che si evidenzia è il totale orientamento al rispetto dell’ambiente che lo ha portato al riconoscimento di svariate e prestigiose certificazioni. Il primo sforzo è stato compiuto in fase progettuale.
La costruzione risulta efficiente sia dal punto di vista logistico che energetico. L’orientamento verso Sud e le finestre a vetrate atermiche riescono a fornire un elevato livello di isolamento, permettendo così una minore dispersione di energia e di calore verso l’esterno. Sistemi radianti a bassa temperatura posizionati nei soffitti e nei pavimenti proteggono dal freddo in inverno, tramite produzione passiva di energia solare, e dal caldo dei mesi estivi, grazie a sistemi di ombreggiatura mobili applicati alla parte frontale dei balconi. L’attenzione per l’ambiente si ritrova anche nell’arredamento degli interni, realizzati con materiali naturali in prevalenza provenienti dal territorio: legno d’ulivo per il parquet, marmo rosso di Verona per il pavimento d’ingresso e i rivestimenti dei bagni, noce nazionale per gli arredi. Tutti i tessuti, comprese le lenzuola, sono in fibra di cotone naturale senza nessun trattamento chimico e anche per le pitture sono state utilizzate vernici ad acqua non chimiche. Il soffitto a cupola è costituito interamente da pannelli fotovoltaici, che oltre ad essere estremamente decorativi fungono da elementi di adombramento evitando il surriscaldamento estivo e conferendo all’ambiente l’atmosfera di un pergolato arioso e luminoso. Un occhio di riguardo è stato posto per la gestione delle utenze: le tecnologie d’avanguardia adottate sono in grado di ridurre al massimo i consumi, grazie ad un utilizzo efficiente e ad uno sfruttamento intelligente della fonti rinnovabili. L’impegno alla massima riduzione dell’impatto ambientale ha portato, inoltre, i progettisti a costruire alle spalle del resort un impianto a biomassa che permette di sfruttare i prodotti della vegetazione locale: legna dei boschi e residui di giardinaggio, riducendo le emissioni di anidride carbonica; e un impianto di cogenerazione per la produzione combinata di energia elettrica e di energia termica costituito da due microturbine alimentate a gas, ottimizzate per funzionare nel rispetto dei limiti minimi di emissione di scarico.
La produzione del freddo è assicurata per circa il 75% da uno dei pochi esemplari di impianti di refrigerazione ad assorbimento presenti a livello nazionale, che genera il freddo attraverso l’uso del calore di scarico delle microturbine e della caldaia a biomassa, mentre il restante 25% viene prodotto da un impianto di refrigerazione a compressione. Anche i vari software gestionali presenti all’interno del resort puntano sul risparmio energetico, grazie al bilanciamento dei livelli di illuminazione artificiale attivati a seconda delle condizioni di luce esterna: la luminosità delle zone comuni e dei passaggi tecnici è controllata da un rilevatore di movimento, mentre le zone esterne sono caratterizzate da corpi illuminanti che indirizzano il fascio di luce solo dove serve, senza dispersioni.
L’emissione di corrente elettrica è interamente gestita da una serie di centraline che rilevano costantemente la potenza assorbita da tutte le utenze e la confronta con i valori massimi predefiniti; in caso di sovraccarico, e quindi di superamento dei valori impostati, il sistema stesso comanda e gestisce il distacco, anche parziale, di gruppi di utenze prescelte secondo uno schema di priorità stabilito. Il principio di tutela ambientale a 360 gradi, sul quale questa struttura pone le basi, non si limita solo alla produzione e all’impiego dell’energia, ma comprende anche il regime idrico e di smaltimento rifiuti. Tutta l’acqua piovana che cade sulle superfici appositamente drenate e quella scaricata dalle diverse piscine, viene immagazzinata all’interno di un serbatoio, da dove sarà possibile prelevarla per utilizzi legati all’irrigazione. Per ridurre i consumi del 50%, l’impianto idrico è gestito dal software che regola la quantità d’acqua in uscita tramite appositi dispositivi. Infine, eco anche la gestione dei rifiuti, grazie ad una controllata raccolta differenziata. Rispetto per l’ambiente e una grande attenzione alla soddisfazione del cliente rendono questa struttura impareggiabile e un esempio da imitare per tutte le altre. Preferire un hotel eco-sensibile dunque non significa doversi necessariamente adattare a un tipo di sistemazione spartana o molto semplice: anzi, la qualità ambientale che si riscontra, contribuisce a rendere il proprio soggiorno ancora più sicuro, confortevole e rilassante.