Un mix tra passato e presente, una location dove eleganza e semplicità si uniscono in un’atmosfera calda, capace di avvolgervi e farvi vivere l’esperienza unica del contatto con la natura e con le tradizioni della terra siciliana.
In una delle città più belle della Sicilia, Ragusa, sorge Villa Boscarino. Un’antica dimora risalente al XIX secolo, raro esempio di architettura tardo gotica di fine ‘800, che grazie ad uno scrupoloso lavoro di restauro è diventata oggi un boutique hotel dal gusto tutto siculo.
Un recupero lungo e minuzioso, seguito dallo studio Architrend di Gaetano Manganello e Carmelo Tumino, che ha portato a far rivivere questa Villa ormai chiusa da molti anni e destinata altrimenti all’abbandono e al degrado.
Una superficie di circa 2.575 mq che racchiude in sé l’austera atmosfera dell’antica tenuta alla quale si associa l’eleganza ed il comfort di un moderno albergo. Incantevole, luminosa ed affascinante la Villa accoglie i propri ospiti in sette differenti camere di dimensione diversa, dai 14 ai 18 mq, sontuosamente arredate ed impreziosite da eleganti dettagli.
Le camere si suddividono in due diverse tipologie: al primo piano sono collocate le Standard, dotate di balcone alla francese, mentre al piano terra le Comfort Patio caratterizzate da un ampio cortile interno circondato da un loggiato.
Elementi contrassegnanti di ciascuna stanza sono: le pareti in pietra bianca locale, lasciate in parte a pietra viva a vista e in parte no, e l’arredamento completamente in stile moderno arricchito da pezzi di design d’autore come le sedute Plastic Armchair DAX risalenti al 1950, disegnate da Charles & RayEames che ritroviamo anche nella sala colazione e nel living.
Un perfetto connubio tra le linee e le forme nette dell’arredamento moderno e l’eleganza dell’architettura tipicamente siciliana. Essenziale e al contempo unica ed originale, la scala interna. Costituita da pannelli in vetro strutturale, fissati al gradino tramite una ringhiera sviluppata in verticale e composta da montanti e filoncini in acciaio, diventa una soluzione capace di dare leggerezza alla composizione grazie al gioco delle trasparenze. Chicca della villa è infine l’antica cappella privata, elemento architettonico delle più pregiate case nobiliari che conserva ancora le incisioni latine originali, la pavimentazione in pietra e gli intonaci a base di calce con colorazioni tenui risalenti alla costruzione dell’edificio. Pur preservando le caratteristiche originarie, la cappella è stata trasformata oggi in una piccola sala, ideale per concedersi una piacevole colazione servita in una cornice davvero suggestiva. Accessibile agli ospiti è l’ampio giardino privato che circonda l’intera tenuta. Colmo di alberi da frutta e fiori, diventa un’oasi di relax e privacy in cui godersi piacevoli momenti all’aria aperta ammaliati dallo charme della residenza. Un restauro che potremmo definire di tipo conservativo in quanto tutte le componenti originarie dell’edificio: murature, volte, apparati decorativi e pavimentazioni sono state ripristinate in modo quanto più vicino all’originale come se il tempo si fosse fermato. Uno stile rustico-raffinato capace di rievocare l’atmosfera romantica e retrò delle dimore di campagna.

1 Ti piace