Il World Art Day è una celebrazione indetta dall’Unesco allo scopo di “promuovere lo sviluppo, la diffusione e la fruizione dell’arte”. La giornata del 15 aprile non è casuale: è la data di nascita di Leonardo da Vinci.

Quale miglior posto della Sicilia per celebrare il valore, l’offerta e la ricchezza dell’arte?

Definita “l’isola delle meraviglie”, la Sicilia offre innumerevoli settori all’arte: dall’architettura alla ceramica,  dalla fotografia a pittura e scultura, dalla street art al design. Arte e creatività sono l’essenza della Sicilia. Ogni opera è una forma di dialogo con il mondo.

L’arte in Sicilia

Preistoria

Dalla preistoria a oggi, la Sicilia ha mantenuto un primato artistico ineguagliabile: incisioni, pitture, riproduzioni di scene di vita quotidiana preistorica, figure umane e animali risalenti al Paleolitico si trovano, per esempio, nella Grotta del Genovese a Levanzo (Isole Egadi).

I prodotti storico-artistici più conosciuti in Sicilia sono per lo più di epoca greco-romana: dalla Valle dei Templi di Agrigento ai numerosi anfiteatri che animano la vita culturale siciliana.

Epoca bizantina e arabo-normanna

Tante le testimonianze di epoca bizantina e arabo-normanna. Capolavori di straordinaria bellezza, che il mondo intero invidia all’Isola, dal Castello della Zisa a Palermo al Duomo di Cefalù, patrimonio Unesco.

Il Barocco

Tra i “beni inamovibili della Regione Siciliana” indicati dall’Assessorato dei Beni Culturali figurano capolavori di autori come Antonello da Messina, che alla terra natia ha lasciato opere come “L’Annunciata” e il “Polittico di San Gregorio”.

Un viaggio nella storia culturale siciliana non sarebbe completo senza un riferimento al Barocco.

Di Barocco non si può parlare se non facendo riferimento alla val di Noto e Catania, dove la produzione stile barocco è stata il simbolo di una “rinascita” dopo il violento e distruttivo terremoto del 1693.

Età moderna e contemporanea

Dell’arte siciliana moderna e contemporanea si potrebbe dire molto, senza mai esaurire gli argomenti. Dagli artigiani di bottega, rari ma ancora esistenti, ai creativi artisti di strada, la Sicilia è piena di amanti di questo prodotto culturale. I carretti siciliani sono un esempio. E come dimenticare le ceramiche che hanno reso città come Caltagirone.

Per questo, la Giornata mondiale dell’arte ha un senso speciale per la Sicilia ed è importante che tutti si impegnino per onorare il valore del Made in Sicily.

0